AI
Nel cuore della trasformazione digitale che sta rivoluzionando il mondo del risk management, Aon plc, colosso globale della consulenza assicurativa, ha presentato una nuova piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per individuare e mitigare le debolezze nascoste nelle catene di approvvigionamento.
Nel competitivo panorama del digital marketing assicurativo, Zurich Insurance Group ha scelto di puntare su Nexoya, la startup svizzera che si è aggiudicata l’ottava edizione dello Zurich Innovation Championship.
Il nuovo rapporto globale AXA evidenzia “climate fatigue”, frammentazione sociale e la necessità di soluzioni preventive e olistiche per affrontare rischi sempre più interconnessi.
Willis Towers Watson ha alzato l’asticella dell’innovazione nel settore assicurativo con il lancio di Radar 5, la nuova versione del suo software di rating e analytics. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una vera e propria rivoluzione tecnologica che promette di cambiare il modo in cui le compagnie assicurative gestiscono pricing, portafogli, sinistri e sottoscrizione.
La corsa all’intelligenza artificiale rischia di trasformarsi in un boomerang per molte aziende. Secondo un nuovo report di Moody’s Ratings, la debolezza delle pratiche di governance dell’AI sta alimentando un crescente pericolo di violazioni dei dati.
A San Giuliano Milanese si alza il sipario su una nuova frontiera della riparazione veicoli: Dottor Grandine, realtà di punta del Gruppo MSA Mizar, ha inaugurato il suo primo centro di diretta gestione, l’Hub 5.0, un laboratorio tecnologico che promette di cambiare radicalmente il paradigma della diagnostica e della riparazione dei danni da grandine. Il cuore pulsante dell’innovazione è lo scanner Drive n Scan, una tecnologia brevettata e finora assente in Italia, capace di rilevare in pochi secondi posizione, dimensione e profondità di ogni ammaccatura sulla carrozzeria, con un’accuratezza del 95%.
A Roma, il 7 ottobre 2025, si è alzato il sipario su un’iniziativa che punta a rendere l’intelligenza artificiale non solo comprensibile, ma anche utilizzabile da chiunque voglia avvicinarsi a questa rivoluzione tecnologica con consapevolezza. Assoprevidenza, in collaborazione con Valore – società di consulenza che guida un think tank dedicato all’innovazione – ha ideato un ciclo di tre webinar gratuiti e aperti a tutti, con l’obiettivo di fornire una panoramica chiara e accessibile sull’evoluzione dell’AI e sulle sue applicazioni pratiche.
Nel cuore pulsante dell’innovazione, il settore assicurativo si sta ritagliando un ruolo da protagonista nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale, e non è più tempo di esperimenti: oltre il 71% delle compagnie ha già superato la fase pilota e sta integrando l’AI nei propri modelli operativi.
OCTO Telematics alza il livello e lo fa con Dynatrace, la piattaforma di osservabilità basata sull’intelligenza artificiale che promette di trasformare la gestione delle performance IT da reattiva a predittiva.
Nel panorama assicurativo italiano, dove la parola “innovazione” spesso si scontra con la lentezza dei processi tradizionali, Wopta Assicurazioni ha deciso di alzare l’asticella con un’iniziativa che promette di cambiare il modo in cui clienti e intermediari vivono l’assicurazione.
Secondo un sondaggio svolto da GlobalData nel Regno Unito, i broker britannici non sembrano essere pienamente consapevoli della trasformazione che l’intelligenza artificiale (AI) potrebbe introdurre nel settore, nonostante crescano le prove del contrario. Infatti, soprattutto le piccole e medie imprese (PMI) si mostrano sempre più interessate ai servizi gestiti dall’AI.
Il mondo delle carrozzerie italiane si prepara a una svolta tecnologica di rilievo grazie all’accordo siglato tra Carsafe, Autosicura e Car Color. L’intesa, ufficializzata venerdì scorso, punta a introdurre nel settore il sistema robotizzato di verniciatura PaintGO, una soluzione che promette di accelerare i tempi di lavorazione, garantire risultati di qualità superiore e rafforzare la sostenibilità dell’intero processo produttivo.
Il futuro del settore assicurativo si sta delineando con contorni sempre più nitidi, e l'intelligenza artificiale ne sarà il protagonista indiscusso. MAPFRE, colosso assicurativo spagnolo, ha appena pubblicato uno studio che getta luce su come gli agenti intelligenti potrebbero trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con le assicurazioni entro il 2035.
La società genovese Green Broker srl non si ferma e dopo aver archiviato un 2024 da oltre 3,1 milioni di ricavi, a soli due anni dalla fondazione, rilancia con un nuovo progetto tecnologico che promette di rivoluzionare il settore assicurativo automotive. Il protagonista è Green-Automotive.it, un portale innovativo che sfrutta l’intelligenza artificiale per l’emissione di polizze CVT e altri prodotti assicurativi dedicati ai concessionari d’auto.
Aviva ha avviato la sperimentazione di una nuova capacità di intelligenza artificiale nell'ambito dei suoi sforzi per migliorare procedure di sottoscrizione digitale e pricing per quanto riguarda il business Global, Corporate & Specialty (GCS).