Auto
Secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a novembre il mercato italiano dell’auto totalizza 107.965 immatricolazioni, il 4,9% in più rispetto a novembre dello scorso anno. Nei primi undici mesi del 2014, i volumi immatricolati si attestano a 1.267.517 unità, il 4,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2013. “Segno positivo anche a novembre per il mercato italiano dell’auto, nonostante il rallentamento dei ritmi di crescita rispetto al mese precedente” – ha commentato Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA.
Secondo i dati diffusi da ACEA, l’associazione europea di settore, nel mese di settembre le immatricolazioni di auto nei paesi dell’Unione Europea e dell’EFTA, sono cresciute del 6,1% rispetto allo stesso mese del 2013, raggiungendo quota 1.269.517 unità. Si tratta del tredicesimo rialzo mensile consecutivo. Nel periodo gennaio-settembre 2014, i volumi registrati ammontano a 9.906.668 unità, il 5,8% in più rispetto a gennaio-settembre 2013.
La produzione globale di autovetture supererà le 100 milioni di unità l’anno entro il 2017. È quanto rileva uno studio di Euler Hermes, leader mondiale dell’assicurazione crediti, pubblicato alla vigilia del prestigioso Motor Show di Parigi, che porta un segnale positivo al settore con la produzione di auto che ritorna al tasso di crescita del 4% a medio termine.
Il mercato dell’auto si ferma ad agosto e le immatricolazioni hanno fatto segnare un calo dello 0,2% rispetto all’anno precedente.
Aumenta l’età media delle automobili che circolano sulle strade italiane. Secondo le analisi dell’Osservatorio SuperMoney, portale di comparazione online delle assicurazioni auto, l’età media dei veicoli sfiora i 9 anni (8 anni e 10 mesi), ma la percentuale di automobili con oltre 10 anni di vita è pari al 47%.