Fintech
Finanza.tech – fintech company quotata su Euronext Growth Milan – ha sottoscritto una quota di aumento di capitale deliberato da Rent2Cash per una quota corrispondente al 2.22% del capitale sociale della società.
Nasce Generali Ventures, l’iniziativa di venture capital di Generali per accelerare sull’innovazione, entrare in nuovi mercati e generare ulteriori efficienze operative per il Gruppo. Grazie a una dotazione complessiva pari a € 250 milioni, Generali Ventures ha l’obiettivo di individuare le opportunità di investimento più promettenti, con un focus particolare sui settori insurtech e fintech.
Prosegue l’espansione di Banca AideXa, la fintech bank fondata nel 2020 da Roberto Nicastro e Federico Sforza, che nel terzo trimestre 2023 rafforza il trend positivo di crescita sia in termini numerici sia di fiducia da parte di imprese e risparmiatori.
Aperta la call per la terza edizione di Fin+Tech, il programma dedicato a startup che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech. È possibile candidarsi sul sito www.finplustech.eu fino all'11 settembre.
Banca Progetto, banca digitale specializzata in servizi per le piccole e medie imprese italiane e la clientela privata, e Papernest, piattaforma europea per la gestione e ottimizzazione delle spese per utenze di aziende e privati, con 2 milioni di clienti, hanno siglato una partnership per supportare gli imprenditori nell'amministrazione e nel controllo della spesa energetica dei propri business.
Euroclear annuncia l’acquisizione di Goji, società con sede a Londra, provider di soluzioni tecnologiche e di accesso digitale ai Private Market, approvata dalle autorità di regolamentazione. Lo comunica la stessa Euroclear attraverso una nota.
Deloitte e Fintech District avviano una collaborazione per sostenere la crescita dell’ecosistema FinTech italiano e che vedrà le sue realtà rafforzare i legami con startup e altri soggetti operanti nel settore della finanza innovativa, promuovendo l’attenzione ai temi dell’innovazione digitale e della sostenibilità.
Evitare lo stop della catena produttiva nonostante i rincari energetici e l'inflazione è diventata una vera e propria sfida per le piccole e medie imprese italiane, sempre più appesantite dal caro bollette.
Creare un ecosistema forte a livello nazionale e sempre più attrattivo per startup e investitori internazionali: questa la mission di Fin+Tech, il programma di accelerazione dedicato alle startup che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech, parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital insieme Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District, Nexi e Credem, in qualità di promotori.
Al via il 31 maggio la nuova call for application di Fin+Tech, il programma di accelerazione dedicato alle startup che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech, parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital insieme Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District, Nexi e Credem in qualità di promotori.
Ultimata la prima fase di selezione di Fin+Tech, il programma di accelerazione dedicato alle startup che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech, parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP, un network presente su tutto il territorio per aiutare la crescita di nuove realtà specializzate nei mercati a maggiore potenziale.
All’inizio di un anno decisivo per l’economia e per l’avvio dell’attuazione del Pnrr, il volume d’affari del factoring recupera fino a superare i valori pre Covid: 17,06 miliardi di euro a gennaio 2022, contro 15,03 miliardi di gennaio 2021 (+13,50%) e 16,084 di gennaio 2020, dato mensile antecedente alla pandemia.
Finanza.tech S.p.A. società benefit, fintech company quotata su Euronext Growth Milan, ha raggiunto un accordo con Wolters Kluwer Italia, leader nella fornitura di soluzioni di informazione, software e servizi per il mercato legale, fiscale, finanziario e healthcare, per mettere a disposizione il suo servizio di digital factoring.
Lokky, startup e primo broker assicurativo digitale italiano focalizzato su micro imprese, professionisti e freelance, annuncia una partnership con HYPE, la neo bank di riferimento in Italia per numero di clienti, oggi oltre 1,5 milioni.
Il Fintech e Insurtech italiano vive un momento di fermento, ma deve ancora spiccare il volo, e il momento giusto sembra essere ora.