frodi
Experian, global data tech company, ha sviluppato una soluzione innovativa basata sull’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per contrastare le frodi nel settore in rapida crescita del “Buy Now Pay Later” (BNPL).
Tra i tanti benefici dell’intelligenza artificiale nella trasformazione di processi tradizionali del mondo assicurativo, spicca la sua particolare efficacia nella lotta contro le frodi, problema che affligge da sempre il mercato assicurativo, soprattutto in Italia, e i cui effetti vengono poi trasferiti in costi a carico di tutti gli assicurati.
L’Ania e la Procura di Catanzaro hanno siglato un Protocollo che sancisce una collaborazione fra l’associazione delle compagnie di assicurazione, gli organi inquirenti e la magistratura per coordinare le reciproche azioni di contrasto alle frodi in materia assicurativa.
Nei giorni scori l’Ania e la Procura di Torino hanno firmato un Protocollo che apre le porte a una stretta collaborazione fra l’Associazione delle compagnie di assicurazione, gli organi inquirenti e la magistratura per coordinare le reciproche azioni di contrasto alle frodi assicurative.
Itas Mutua ha sottoscritto un accordo con la Procura di Trento per rafforzare l’attività di contrasto alle frodi assicurative, rendendo più fluido e veloce lo scambio di informazioni su episodi di rilevanza penale, favorendo così la prevenzione.
Il fenomeno delle assicurazioni false non è circoscritto alle polizze Rc Auto. L’Ivass segnala infatti che il problema riguarda anche il settore delle cauzioni con polizza fideiussoria (Ramo 15), soprattutto in riferimento alle polizze che gli operatori del settore rifiuti offrono alle Regioni, a garanzia di eventuali danni derivanti dalla chiusura di una discarica. Fideiussioni che durano 30 anni.
Mentre i consumatori di tutto il mondo pensano a come sfruttare gli sconti del Black Friday devono essere al contempo consapevoli che non è tutto rose e fiori dato che è previsto un aumento considerevole dei tentativi di frode durante la stagione dello shopping natalizio 2019.
Grande attenzione di Munich Re in tema di frodi. Proprio in quest’ottica ha rafforzato la partnership con Friss per supportare gli assicuratori di tutto il mondo nella lotta contro le truffe.
L’Ivass ha firmato un protocollo d’intesa relativo allo scambio delle informazioni finalizzato al contrasto delle frodi assicurative con la Procura Generale della Repubblica di Lecce, le Procure di Brindisi e di Taranto e l’Ania.
L’Ivass ha osservato che secondo i dati provvisori raccolti sul mercato, nel 2016 sono stati identificati a rischio frode 668mila sinistri, con un aumento rispetto al 2015 di quasi 70mila unità.
Si è svolto nei giorni scorsi a Roma il workshop organizzato dall’IVASS sui nuovi strumenti di contrasto alle frodi nell’Rc Auto.
Secondo un’analisi commissionata da Experian a Forrester Consulting, una migliore conoscenza del cliente è l’elemento base per la gestione efficace e il successo commerciale per l’81% delle imprese a livello internazionale e per ben il 95% di quelle italiane, per le quali al secondo posto delle aspettative vi sono capacità di analisi più potenti (86%).
Non è una novità assoluta, perché da tempo anche nel Regno Unito le frodi assicurative sono diventate un grosso problema, non più trascurabile. Fa comunque sempre un certo effetto vedere i numeri dell’ABI (Association of British Insurers) che ha stimato in circa 2.500 richieste di risarcimento fraudolente a settimana, per un totale di 130.000 in tutto il 2015 (+6% rispetto al 2014), oltre la metà dei quali hanno interessato il comparto auto.
Il Governo cinese ha approvato delle nuove regole molto rigide riguardanti l’utilizzo di piattaforme online e peer-to-peer (P2P) di compravendita di servizi finanziari, nel tentativo di mettere ordine in un settore fino a questo momento poco controllato e che è stato lo scorso anno vittima di una delle frodi finanziarie più gravi del paese.
Nel 2013 L’Association Of British Insurers (ABI) ha dato vita all’Insurance Fraud Register (IFR), un elenco online creato in collaborazione con le compagnie assicurative per registrare i dettagli delle frodi subite.