Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Black Friday & Cyber Monday: le frodi sono sempre in agguato

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 29 Novembre, 2019 - 10:44
Autore: Araldo

Mentre i consumatori di tutto il mondo pensano a come sfruttare gli sconti del Black Friday devono essere al contempo consapevoli che non è tutto rose e fiori dato che è previsto un aumento considerevole dei tentativi di frode durante la stagione dello shopping natalizio 2019. 

Secondo una ricerca effettuata da ACI Worldwide, leader di soluzioni bancarie e di pagamenti elettronici in real time, il tasso di frodi nel servizio Click&Collect è al momento quello in più rapida crescita a livello globale. Infatti, secondo alcuni dati della ricerca, i tentativi di frode per questa modalità sono aumentati del 13% nel 2018 mentre, il volume dei tentativi di frode in tutti gli altri canali è aumentato dell'uno percento.

I dati rivelano anche che gli esercenti e i consumatori dovranno fare maggiore attenzione durante le prossime giornate del Black Friday e Cyber Monday, perché il rischio frode raggiungerà un picco notevole, mentre i volumi delle transazioni aumenteranno e gli utenti si affretteranno ad ottenere le migliori offerte.

 “Il Click & Collect sta diventando sempre più popolare tra i consumatori, ma i truffatori sfruttano sempre più spesso le vulnerabilità di questo popolare metodo di acquisto" ha affermato Jackie Barwell, Director of Fraud Product Management di ACI Worldwide. “I rivenditori devono attuare processi di sicurezza più rigorosi per tutti gli aspetti del Click&Collect, specialmente durante le festività natalizie. Infatti, raccomandiamo agli esercenti di chiedere a tutti i clienti di produrre dati di identificazione sufficienti, ad esempio la carta utilizzata per il pagamento, da richiedere quando l’utente si reca al punto di ritiro”.

Con l'avvicinarsi della stagione dello shopping natalizio, ACI Worldwide offre ai consumatori nove suggerimenti:

  • Acquista su siti Web affidabili: controlla l'angolo in basso a destra di un sito web durante il processo di check-out e cerca un'icona di sicurezza che dimostri che la transazione è sicura
  • Non utilizzare il Wi-Fi pubblico durante gli acquisti: le informazioni personali e finanziarie sono vulnerabili sulle reti Wi-Fi pubbliche, quindi è più sicuro fare acquisti tramite una rete Wi-Fi privata e protetta
  • Diffida degli spazi pubblici di ricarica: poichè i consumatori viaggiano durante le festività natalizie, spesso avviene il "Juice Jacking", in cui i chioschi falsi sono truccati per rubare dati personali dai dispositivi in ricarica
  • Usa l’autenticazione biometrica: quando possibile, sui dispositivi mobile sfrutta le funzioni di identificazione attraverso il pollice o il riconoscimento facciale 
  • Evita di utilizzare la stessa combinazione di e-mail e password con più esercenti: i truffatori possono utilizzare queste credenziali per futuri furti di account
  • Imposta i PIN per account online per evitare "frodi involontarie" e successivi storni di addebito, in particolare per le famiglie con bambini piccoli
  • Non lasciare scatole davanti alla porta di casa: durante la stagione dello shopping natalizio, i truffatori colgono l’occasione mentre i consumatori sono distratti
  • Traccia e monitora la spesa delle tue carte di pagamento: impostare avvisi automatici per le transazioni online, utili per poter sapere esattamente quando i consumatori o qualcun altro sta tentando di utilizzare una carta
  • Controlla i rapporti di credito:vari siti web offrono punteggi di credito, rapporti e approfondimenti gratuiti che consentono ai consumatori di tenere d'occhio le attività che incidono sul loro punteggio e garantire che siano accurate

 Per maggiori informazioni su come prepararsi alle festività natalizie di quest'anno, visitate il seguente sito web ACI's 2019 Holiday Season Preparedness Guide

 

Tag: 
Black Friday
Cyber Monday
frodi
Click&Collect

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Nuovo arrivo in Wide Group: Andrea Beraldin nuovo Strategy & M&A Director
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 13:43
Attualità
Disoccupazione in Italia: Istat conferma il calo a luglio 2025
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:13
Attualità
Transizione green a rischio: report di FERMA denuncia le lacune assicurative
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:06

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader