Gallagher Re
Dopo aver provocato ingenti danni in Europa centrale, la tempesta Boris si è scagliata sull'Emilia Romagna, già colpita lo scorso anno da devastanti alluvioni. In Europa Centrale le piogge torrenziali hanno provocato la scomparsa di 24 persone tra Repubblica Ceca, Austria, Polonia e Romania. Anche il conto economico si preannuncia molto alto. Le drammatiche inondazioni causate da Boris potrebbero essere uno degli eventi climatici più costosi registrati in Europa centrale, indica Gallagher Re.
Secondo il broker riassicurativo Gallagher Re, le perdite globali del settore assicurativo e riassicurativo dovute a catastrofi naturali nella prima metà del 2024 hanno raggiunto almeno 61 miliardi di dollari, il 25% in più rispetto alla media decennale della prima metà dell'anno, a causa del secondo primo semestre più costoso mai registrato per il pericolo di tempesta convettiva grave (SCS) negli Stati Uniti.
Il settore InsurTech globale ha assistito a un sostanziale calo dei nuovi finanziamenti durante il secondo trimestre del 2023, pari a 916,71 milioni di dollari, segnando un calo del 34,0% rispetto all’impressionante risultato del primo trimestre: 1,39 miliardi di dollari, secondo gli ultimi dati svelati dal riassicuratore Gallagher Re. Un calo che ha spinto il totale dei finanziamenti trimestrali al di sotto del miliardo di dollari per la prima volta in tre anni.
Brutte notizie per gli assicuratori globali che devono prepararsi a un difficile 2023. Infatti, con i nuovi contratti a partire dal 1° gennaio i riassicuratori hanno previsto l’aumento dei tassi sulle principali linee di business fino ad arrivare in alcuni casi al 200%, rinunciando a sottoscrivere rischi in Russia, Ucraina e Bielorussia.