PMI
La digitalizzazione delle PMI italiane potrebbe portare un contributo di 10,2 miliardi di euro al PIL e assicurare 208 mila nuovi posti di lavoro.
Vittoria Assicurazioni Spa e NSA Soluzioni Assicurative Spa hanno annunciato la sigla di un accordo strategico volto a rafforzare e ampliare la reciproca posizione nel mercato delle PMI.
Coverzen, broker digitale operativo su tutto il territorio nazionale con una rete di oltre 400 intermediari, ha sviluppato una partnership con Net Insurance per la realizzazione di un nuovo progetto dedicato a Pmi e artigiani.
“Partirà a fine maggio la nostra piattaforma operativa per le PMI, che si chiama Over X e che utilizza un gran numero di dati partendo dal principio di costruire prodotti assicurativi modulari combinando varie garanzie”.
Lokky, startup e primo broker assicurativo digitale italiano focalizzato su micro imprese, professionisti e freelance, stringe una partnership con TaxMan, piattaforma in Cloud che supporta professionisti e PMI nella gestione della contabilità.
Global Assistance S.p.A., compagnia assicurativa multicanale specializzata nelle polizze danni lancia “Global Sistema Impresa”, nuovo prodotto dedicato al segmento delle piccole e medie imprese.
Generali ha avviato una collaborazione con Accenture e Vodafone Business per creare un’offerta di servizi di cyber insurance per supportare i clienti Corporate e Pmi nel riconoscere, rispondere e recuperare in maniera rapida ed efficace minacce di cyber security.
QBE France, società di QBE Europe, e Nexus, società di servizi assicurativi, hanno definito un accordo per offrire ad agenti e broker italiani una nuova soluzione assicurativa nel ramo cauzioni per le piccole e medie imprese (PMI).
Generali ha presentato a Bruxelles la prima edizione di SME EnterPRIZE, l’iniziativa dedicata alle piccole e medie imprese (Pmi) europee con l’obiettivo di incentivarle ad adottare modelli di business sostenibili e di dare visibilità, anche attraverso una piattaforma digitale, a quelle che già lo hanno fatto, stimolando il dibattito pubblico sul tema.
Per il mondo delle PMI italiane la pandemia è stata un importante acceleratore in termini di digitalizzazione. Un processo inevitabile che però ha cambiato in molti casi l’organizzazione degli uffici. È questa la prima considerazione della ricerca commissionata da Asus all’istituto Eumetra, che ha intervistato 400 piccole e medie imprese italiane nel periodo di ripresa post Covid, per capirne le nuove strategie e i processi di adattamento effettuati.
Lo sappiamo bene che la pandemia funge da spartiacque. C’è un mondo prima del Covid-19 e uno dopo, molto più digitale rispetto al precedente.
Lokky, startup e primo broker assicurativo digitale italiano con focus su micro-imprese, professionisti e freelance, stringe una partnership con F2D, prima azienda italiana totalmente digitale, parte del gruppo F2A, che fornisce servizi e consulenza per la gestione del personale e della contabilità a PMI, startup e liberi professionisti.
Superata con successo la prima fase sperimentale, la borsa spagnola passa al secondo step del programma che punta alla realizzazione di una piattaforma destinata a sostenere le PMI nella raccolta di finanziamenti attraverso l’emissione di prestiti partecipativi all’interno di una rete blockchain.
Nobis Assicurazioni lancia una versione aggiornata di Consortium, la polizza dedicata alle Pmi. Migliorata nelle garanzie per adattarsi alle nuove esigenze degli imprenditori, Consortium è la soluzione pensata per proteggere capannoni industriali, magazzini o qualsiasi altro tipo di stabilimento produttivo, ma anche i contenuti e le persone che vi lavorano da tutti i rischi più comuni connessi alla professione, nonché i danni alle cose assicurate in conseguenza a terremoto.
Il gruppo Axa fornirà un contributo tra 1,5 e 2 miliardi di euro al meccanismo di “prestiti partecipativi” del governo francese che vuole in questo modo rinforzare patrimonialmente le PMI indebolite dalla lunga emergenza sanitaria.