PMI
Unipol Banca, istituto di credito del Gruppo Unipol, e Coface, uno dei leader mondiali nell’assicurazione dei crediti, hanno siglato un accordo per la promozione di polizze credito dedicate al segmento PMI. Grazie all’accordo, i clienti di Unipol Banca potranno accedere alle soluzioni di assicurazione dei crediti da parte di Coface per le imprese che desiderano tutelarsi dal rischio di mancato pagamento dei propri clienti.
Il peggio sembra essere passato e di questo clima da fine crisi sembra accorgersi il mondo delle imprese manifatturiere. Secondo un’indagine realizzata da Intesa Sanpaolo, nel mese di giugno si è registrato il quinto rialzo mensile consecutivo che significa il risultato migliore dal giugno 2011. L’indagine mostra un miglioramento generalizzato delle valutazioni sia correnti che prospettiche su produzione e ordini; da notare che il minor pessimismo sugli ordini correnti non è dovuto alle commesse dall’estero (anzi in lieve calo) ma a un recupero degli ordinativi dal mercato interno (ai massimi da settembre 2011).
È cambiato negli ultimi due anni il mercato delle PMI nel nostro Paese come, peraltro, di pari passo si è modificata anche la percezione del rischio presso i manager che guidano le aziende. Questo è quanto emerge dall’ultimo Osservatorio Cineas commissionato al Politecnico di Milano sul Risk Management nelle PMI italiane, di cui alcuni risultati sono stati discussi nel corso del Convegno “Le aziende e il rischio: minacce emergenti e soluzioni possibili” promosso da Insurance Connect e patrocinato tra gli altri da ANRA e CINEAS.
Pronto un piano di interventi a sostegno dell’accesso al credito di oltre 1.400.000 PMI a prevalente partecipazione femminile e delle lavoratrici autonome. In particolare, verranno attivati specifici plafond bancari per nuovi investimenti e l’avvio di nuove attività che potranno beneficiare della garanzia dello Stato.
Dopo nove trimestri di attesa si intravedono segnali positivi per le piccole imprese italiane. Secondo i rilevamenti periodici di Unioncamere nel primo trimestre del 2014 sono tornati in positivo i dati relativi alla produzione e al fatturato dell’industria manifatturiera italiana, in rosso dal dicembre del 2011: +1,2% la produzione e +1,4% il fatturato.
Assistere al meglio le PMI nell'attuale fase congiunturale, aiutandole ad agganciare la ripresa attraverso servizi finanziari specifici. Ecco l’obiettivo dell’accordo siglato tra Cariparma Crédit Agricole e Confindustria Umbria. A disposizione delle imprese associate, una serie di prodotti strutturati, secondo alcune specifiche esigenze espresse dall’Associazione degli Industriali dell’Umbria.
La protezione assicurativa come investimento in grado di favorire l’accesso al finanziamento della crescita da parte delle imprese minacciate dalla stretta creditizia: sul credit crunch l’AIBA, l’Associazione Italiana dei Broker di Assicurazioni, è pronta ad avviare il dialogo con il sistema bancario: “Il credit crunch è la principale minaccia alla sostenibilità delle piccole e medie imprese. E’ urgente – ha affermato oggi a Milano il presidente dell’AIBA, Carlo Marietti Andreani, nel suo intervento al convegno nazionale Brokers e piccole e medie imprese - La protezione assicurativa come fattore di sviluppo – avviare una riflessione per individuare strumenti di attenuazione delle politiche di riduzione dell’offerta di credito. Sarebbe auspicabile un confronto con il sistema bancario per identificare un modello in grado di valorizzare l’investimento in tutela assicurativa delle imprese, garantendo loro condizioni di accesso al credito più favorevoli”.