Insurtech - Fintech
Yolo potenzia l’offerta nell’embedded insurance consolidando la partnership con Endu, la piattaforma per gli sport di endurance e l’outdoor (running, ciclismo, triathlon, sci) che offre servizi a praticanti, organizzatori di eventi, enti territoriali e aziende.
IIA - Italian Insurtech Association è entrata nell' Advisory Council dell'European FS Tech Hub di Milano, il primo hub dedicato all'innovazione e all'imprenditorialità, un'iniziativa di ICE SDA Bocconi che rivoluziona il panorama dell'apprendimento e della ricerca nel settore finanziario, lanciato in concomitanza con la prima edizione della Call Tech Action nel 2023. L'Hub nasce con l'obiettivo di fornire opportunità di apprendimento, workshop, corsi di formazione su misura focalizzati su tematiche quali valutazione, startup, imprenditorialità e innovazione del settore, partendo dalla collaborazione tra gli attori del settore.
Coverzen, leader nel settore delle piattaforme assicurative digitali, annuncia il suo primo roadshow italiano, un tour attraverso le principali città italiane per presentare le ultime novità e i servizi innovativi della piattaforma.
La distribuzione ibrida si sta sempre più imponendo come modello di riferimento, con l’insurtech che integra in misura crescente il collocamento fisico di polizze e servizi accessori.
L’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare il settore assicurativo. È quanto emerso durante l’evento "AI e Insurtech: nuove frontiere e opportunità per un'industria assicurativa che guarda al futuro", realizzato qualche giorno fa da Italian Insurtech Association, in partnership con Share.
L’insurtech italiana viteSicure specializzata nel settore vita protezione è stata premiata per il secondo anno di fila all’Insurance Communication Grand Prix nella categoria Comunicazione social media per la sua campagna 2023 Abbonati al futuro.
Webinar, incontri sul territorio, incremento dei servizi e del portafoglio d’offerta. Yolo spinge decisa verso l’integrazione dell’insurtech nel modello di distribuzione e gestione degli intermediari professionali (c.d. phygital).
Prenderà il via il prossimo 9 aprile il primo roadshow di Heca, MGA italiana dedicata a broker e intermediari. L’evento è aperto a tutti, collaboratori e non, e offrirà l'occasione di conoscere più da vicino l'azienda, incontrare il team commerciale e il Ceo, Emmanuele Menicucci.
Il cda di Yolo Group ha approvato il progetto di bilancio d'esercizio e consolidato al 31 dicembre 2023, redatto secondo i princìpi contabili nazionali OIC.
Ital Brokers ha scelto di affidarsi a Yolo, uno dei principali operatori nel mercato insurtech italiano di servizi assicurativi digitali, per sviluppare una soluzione tecnologica integrata e personalizzata in grado di abilitare la vendita digitale in modalità B2B e B2B2C.
IIA - Italian Insurtech Association e Share (Software House Assicurative in Rete) hanno stretto una partnership strategica volta a promuovere la digitalizzazione del panorama assicurativo italiano attraverso l'adozione di tecnologie innovative.
L’insurtech italiana Yolo Group rende noto che l’assemblea straordinaria dei soci ha approvato la proposta di aumento di capitale avanzata dal CdA, per massimi euro 7.999.990 euro, comprensivi di eventuale sovrapprezzo, in una o più tranche, in via scindibile e a pagamento, mediante emissione di nuove azioni ordinarie, prive dell’indicazione del valore nominale, ai sensi dell’art. 2441, primo comma, del Codice Civile e da realizzarsi entro il 31 dicembre 2024.
Vittoria hub, il primo incubatore insurtech in Italia basato sull’Open Innovation, annuncia l’apertura di una nuova Call for Ideas rivolta a start-up italiane con idee innovative e tecnologicamente evolute per lo sviluppo degli ecosistemi Casa e Motor e per il miglioramento delle soluzioni a disposizione della rete agenziale.
La fintech HYPE rafforza il conto Premium con l’idea di farne sempre più uno strumento in grado di rispondere ai bisogni quotidiani, dai più semplici ai più complessi.
Il Cda di Yolo Group ha deliberato di proporre all’assemblea dei soci un aumento del capitale sociale per massimi euro 7.999.990,00, comprensivi di eventuale sovrapprezzo, da realizzare in una o più tranche, in via scindibile e a pagamento, mediante emissione di nuove azioni ordinarie, prive d’indicazione del valore nominale, da offrire in opzione a tutti gli aventi diritto, ai sensi dell’art. 2441, entro il 31 dicembre 2024.