Insurtech - Fintech
L’insurtech internazionale wefox è un nuovo socio di IIA - Italian Insurtech Association. Fondata nel 2015 a Berlino e sbarcata nel 2022 in Italia, wefox è una piattaforma che mette in contatto compagnie assicurative, distributori e clienti, per dare al mondo un accesso semplice alle soluzioni assicurative digitali.
Italian Insurtech Association presenta il programma 2024: 9 ricerche e 5 eventi in presenza, per raccontare la trasformazione del mercato assicurativo. Si parte il 12 aprile 2024 presso Le Village by CA Milano, in Corso di Porta Romana 61, per il primo incontro dal titolo "AI e Insurtech: nuove frontiere e opportunità per un'industria assicurativa che guarda al futuro", il primo grande appuntamento in Italia focalizzato sull’impatto dell'IA nel mercato assicurativo. Il calendario si chiuderà a novembre, con la quinta edizione dell’Italian Insurtech Summit, l’evento di riferimento per i player assicurativi e non solo.
Il network di società di intermediazione assicurativa Brokerbility è ora un membro associato di Insurtech UK, aggiungendo il suo nome a quello di aziende del calibro di Aviva e Lloyd's.
L’insurtech italiana Yolo Group, ha perfezionato l'acquisizione del capitale sociale di Bartolozzi Assicurazioni Broker, broker operante in Toscana attivo nel settore delle polizze individuali, per professionisti, per società e in alcune nicchie di mercato.
L’insurtech wefox ha stretto una partnership affinity con Sella Leasing, società del gruppo Sella che si occupa di locazione finanziaria, che ha l'obiettivo di fornire soluzioni assicurative personalizzate per autovetture e autocarri, a vantaggio e tutela degli utenti che sottoscrivono un contratto con Sella Leasing. Quale abilitatore di sistema, wefox ha messo a disposizione la propria expertise e la propria tecnologia per strutturare un programma assicurativo su misura e completo per il partner.
Italian Insurtech Association, nata nel 2020 con la volontà di creare maggior consapevolezza nei confronti della digitalizzazione del comparto assicurativo in Italia e a supportare un utilizzo sostenibile e profittevole dell’Insurtech, spegne le candeline del suo 4° compleanno.
Il Cda di Yolo Group, uno dei principali operatori nel mercato insurtech italiano, ha approvato i risultati finanziari consolidati 2023, che confermano le tendenze positive evidenziate dal rendiconto del primo semestre dell’anno.
In un'era segnata da nuove e mutevoli esigenze dei consumatori, da un panorama internazionale molto complesso, e da condizioni climatiche estreme, anche il settore assicurativo - come altri segmenti di mercato – sta attraversando delle trasformazioni profonde e strutturali.
Per le aziende italiane il 2023 è stato un anno di resilienza e innovazione, nonostante le incertezze economiche. In uno scenario complesso, le aziende del nostro Paese hanno dimostrato una notevole capacità di adattamento, con un aumento significativo delle spese in tecnologia, viaggi, e intrattenimento, focalizzandosi sulla sostenibilità e gli acquisti online.
CNP Santander Insurance (CNPSI), joint venture tra CNP Assurance S.A. e Banco Santander S.A, ha avviato una collaborazione con Yolo Group per sviluppare soluzioni distributive digitali in diversi mercati europei.
YOLO compie un nuovo passo verso l'adeguamento della gestione ai migliori standard internazionali. La policy di sostenibilità, recentemente introdotta, stabilisce princìpi e linee guida della capogruppo (Yolo Group Spa) e delle società che lo compongono (Yolo Srl, Bartolozzi Assicurazioni Broker Srl e AllianceInsay Broker Spa) per generare valore nel medio-lungo periodo per gli stakeholder.
Sottoscrivere un prodotto di investimento assicurativo in tempi estremamente ridotti è ora possibile grazie a Firstance, insurtech indipendente operante nel segmento del private insurance, in ottica open finance: grazie alla piattaforma proprietaria, personalizzata insieme a CNP Vita Assicura - compagnia assicurativa parte del Gruppo francese CNP Assurances - sarà infatti possibile velocizzare il collocamento di prodotti IBIPs (Insurance Based Investment Products) riducendo sensibilmente i tempi di emissione delle polizze e arricchendo la qualità dell’offerta con efficaci strumenti di reportistica e innovativi processi digitali, racchiusi in un unico ecosistema.
In occasione della chiusura dell'anno Italian Insurtech Association (IAA) ha commentato il manifesto stilato a inizio 2023, il quarto dalla sua fondazione, in cui sono raccolti gli obiettivi e la mission dell'Associazione.
Nel 2023 non si è fermata l'evoluzione digitale dei servizi finanziari e assicurativi. Sono 622 le startup Fintech & Insurtech in Italia, un numero stabile rispetto al 2022 (-8), tra 24 nuove nate, alcune acquisizioni e qualche fallimento: segnale di maggiore maturità, ma anche di una fisiologica uscita dal mercato di idee che non hanno trovato pieno riscontro.
Non è ancora detta l’ultima parola per l’insurtech francese Luko. Venerdì scorso il “Tribunal de commerce”, organo giurisdizionale competente a decidere sulle controversie di diritto commerciale, ha prolungato l’attesa, rinviando a gennaio la decisione definitiva sul rilevamento di Luko, ma la situazione di impasse rafforza la posizione di Allianz interessata a rilevare l’insurtech parigina specializzata in polizze sulla casa, senza spendere una fortuna.