Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

SACE e Bank of China: accordo di collaborazione per espandere il business tra Italia e Cina

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 23 Giugno, 2015 - 08:45
Autore: Araldo

SACE e Bank of China, Milan branch, hanno concluso un importante accordo di collaborazione destinato ad espandere le opportunità di interscambio e investimento tra Italia e Cina, facilitando la realizzazione di operazioni di mutuo interesse.

L’accordo prevede il rafforzamento dei canali di comunicazione e dello scambio di informazioni tra SACE e la filiale italiana di Bank of China al fine di individuare progetti strategici, facilitando l’accesso a fonti di finanziamento sia per le imprese cinesi interessate ad acquistare beni e servizi dall’Italia, sia per le imprese italiane interessate a progetti di investimento in Cina.

“Questa nuova intesa conferma l’impegno di SACE nel sostenere le imprese italiane in un mercato chiave per il Made in Italy come quello cinese, in cui esiste ancora un ampio margine di penetrazione per i nostri prodotti – ha dichiarato  Michal Ron, Managing Director, Head of International business di SACE –. E ci consentirà di beneficiare dell’ampio network di Bank of China, non solo a livello regionale ma anche internazionale, per cogliere insieme nuove importanti opportunità”.

Bank of China, Milan branch conferma con questo accordo il suo consolidato ruolo di intermediazione tra il mercato cinese ed italiano, rinnovando il suo impegno a supporto dell’integrazione e sviluppo del business tra i due sistemi. Questa nuova collaborazione permetterà di beneficiare della consolidata esperienza di SACE sul mercato locale ed internazionale, ampliando così le opportunità di collaborazione su scala globale.

Export italiano in Cina: andamento e potenziale 

Con volumi di export dell’ordine dei 10 miliardi, l’Italia è oggi il 15° partner commerciale della Cina a livello mondiale e il 4° a livello europeo. Nell’arco degli ultimi quindici anni, la performance delle vendite italiane nel Paese è sempre stata sostenuta: ha messo a segno un tasso di crescita medio annuo superiore al 17% nel periodo pre-crisi (2000-2007), sceso all’8,3% nel 2008-2012, e tornato al 10% nel 2014, con prospettive altrettanto positive per i prossimi anni: secondo le previsioni di SACE è prevista una crescita dell’export italiano del 6,5% nel 2015 e del 5,3% in media tra il 2016-2018.  

A fronte di un simile dinamismo, il portafoglio di impegni di SACE in Cina, pari a circa 88 milioni di euro, riflette l’abbondante liquidità e il rating creditizio positivo del Paese, e presenta ampi margini di espansione alla luce delle prospettive  della domanda cinese.

Le esigenze di ammodernamento e innalzamento degli standard qualitativi industriali traineranno la domanda di beni di investimento, principalmente dei comparti della meccanica strumentale, che rappresentano oggi oltre il 50% dell’export italiano nel paese.

Lo sviluppo socio-demografico e l’evoluzione degli standard di vita spingerà la domanda di beni di consumo, in particolare di prodotti di fascia medio-alta nei settori alimentari,  arredamento, abbigliamento (soprattutto dopo la recente dichiarazione del governo di un taglio ai dazi alle importazioni dei beni di lusso), occhialeria e gioielleria di cui la Cina è il terzo importatore al mondo per l’Italia, dopo Russia e Emirati Arabi Uniti.

Driver fondamentale di questa crescita di opportunità saranno le circa 2 mila imprese italiane stabilitesi in Cina, a cui è riconducibile un fatturato di circa 5 miliardi di euro, per le quali SACE ha molto da offrire: ottenere finanziamenti in valuta locale, soddisfare la crescente domanda delle controparti cinesi e migliorare le condizioni di pagamento. 

Tag: 
Sace
Bank of China
Cina

Articoli correlati

Attualità
Italia nella top ten dei “green leader” europei: una transizione che accelera
Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:25
Attualità
Ivass ordina l’oscuramento di sei siti abusivi
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:19
Attualità
Brokerslink rafforza la consulenza tecnologica e manageriale con l’ingresso di Solutions360
Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader