
Il futuro dei settori assicurativo e finanziario passa per le competenze digitali e l'innovazione. È questo il fulcro dell'evento “Le nuove competenze nell’ecosistema insurtech e fintech italiano: un nuovo paradigma da indirizzare”, promosso da Italian Insurtech Association (IIA), in programma il 18 settembre a Roma.
La giornata si divide in due sessioni, una istituzionale alla Camera dei Deputati e una pomeridiana a Palazzo Ripetta, per riflettere sul futuro delle professioni in due settori sempre più centrali per l'economia del Paese.
La digitalizzazione, l'intelligenza artificiale e i criteri ESG stanno infatti ridefinendo i modelli di business, richiedendo competenze sempre più trasversali. L’evento rappresenta un'occasione unica per affrontare le sfide legate a dati, sostenibilità e fiducia dei clienti, offrendo strumenti e prospettive strategiche. Sarà presentata la ricerca “Elementi trasformativi nel settore assicurativo: tecnologie emergenti, ESG, nuove competenze” di EY, che analizza i driver del cambiamento e il ruolo cruciale delle competenze come vantaggio competitivo.
“Ringrazio le istituzioni per aver accolto con sensibilità e attenzione questo dibattito, riconoscendo il valore che la digitalizzazione porta a settori strategici come quello assicurativo e finanziario”, ha dichiarato Simone Ranucci Brandimarte, presidente di Italian Insurtech Association. “È un segnale importante: significa aver compreso che l’evoluzione delle competenze è oggi condizione necessaria per garantire competitività e crescita sostenibile di tutto il sistema Paese. La vera innovazione, infatti, non è solo tecnologica, ma risiede soprattutto nelle competenze e abilità delle persone”.
Durante la giornata, IIA illustrerà le tre direttrici strategiche per colmare il divario di competenze e talenti: attrarre le nuove generazioni, investire nella formazione continua con programmi di reskilling e rafforzare l'educazione assicurativa nelle scuole. La mattinata alla Camera dei Deputati si concentrerà su innovazione, competitività e posizionamento dell'Italia come hub europeo. Nel pomeriggio a Palazzo Ripetta, i panel affronteranno temi come il valore delle competenze digitali, il welfare integrato, il ruolo del capitale umano nell'era dell'AI e la governance etica. L'evento, sostenuto da partner come EY, InSalute Servizi, Liferay e SHARE, mira a promuovere un ecosistema più innovativo e inclusivo. .
L’ingresso è su registrazione. Maggiori informazioni disponibili a questo link.