Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

La sanità italiana, un conto salato per i cittadini e l’eterna rincorsa ai partner europei

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 17 Settembre, 2025 - 09:15
Autore: Gillespie

Quello che ci aspetta, a meno di una svolta epocale, è l’ennesimo teatrino prima della legge di Bilancio 2026, e a dirlo a gran voce, dati alla mano, è la Fondazione GIMBE. La fotografia scattata dall’ente non lascia spazio a dubbi: la spesa sanitaria pubblica italiana nel 2024 è una goccia nel mare rispetto ai nostri partner europei e a quelli del G7, confermando una tendenza che ha radici lontane. 

L’Italia si ritrova al quattordicesimo posto su ventisette Paesi europei dell’OCSE per spesa pro-capite e, udite udite, all’ultimo posto tra i Paesi del G7. Parliamo di un misero 6,3% del PIL, una percentuale che ci lascia indietro rispetto alla media OCSE del 7,1% e a quella europea del 6,9%, con un gap pro-capite che sfiora i 43 miliardi di euro. Una cifra che fa riflettere, specie se si pensa che fino al 2011 eravamo più o meno allineati con la media europea, per poi scivolare in un progressivo definanziamento, un vero e proprio salasso che ha trasformato la sanità da diritto a lusso per molti.

A fare un’analisi lucida e cruda della situazione è il presidente della Fondazione GIMBE, Nino Cartabellotta, le cui parole suonano come un campanello d’allarme, o forse una vera e propria sirena. “Il sottofinanziamento pubblico della sanità italiana è ormai una questione strutturale che, oltre a generare tensioni crescenti in Parlamento, sta mettendo in grandi difficoltà tutte le Regioni, sempre più in affanno nel garantire i livelli essenziali di assistenza mantenendo in ordine i bilanci”. Ma il conto più salato, ahimè, lo pagano i cittadini, costretti a fare i conti ogni giorno con liste d’attesa interminabili, pronto soccorso al collasso e la crescente necessità di mettere mano al portafoglio per visite e prestazioni, tanto che nel 2024 quasi sei milioni di persone hanno dovuto rinunciare a curarsi. Se si guarda la spesa pro-capite, il dato è ancora più impietoso: 3.835 dollari contro una media europea di 4.689, con un divario di 854 dollari che ci fa finire dietro a nazioni come Repubblica Ceca, Slovenia e Spagna. In Europa, come sottolinea Cartabellotta, “l’Italia è prima tra i paesi poveri”. E se si guarda al G7, la situazione non migliora: siamo sempre stati il fanalino di coda e il divario con gli altri, come la Germania che ha più che raddoppiato la sua spesa, è diventato un abisso.

Il dibattito sul sottofinanziamento non può ridursi ogni anno a una sterile battaglia per qualche miliardo in più da strappare al Ministero dell’Economia. Serve, secondo Cartabellotta, un patto tra tutte le forze politiche, un impegno strategico che vada oltre i Governi e che rifinanzi la sanità pubblica, accompagnato da riforme strutturali. Un’urgenza che non è solo una questione di bilanci, ma di diritti e dignità. “La salute delle persone non è solo un diritto fondamentale, ma anche una leva di sviluppo economico e della tenuta sociale del Paese”, conclude Cartabellotta. 

Tag: 
Sanità
UniSalute

Articoli correlati

Attualità
La spesa delle famiglie italiane? Ferma al palo nonostante l'inflazione alimentare rallenti
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:54
Attualità, Brokers
Brown & Brown punta sul digitale e si espande nel settore medico con All Med Pro Dental
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:47
Attualità, Brokers
GBSAPRI cresce nel settore energia con l’ingresso nel Gruppo di Alco Gestione Rischi
Mercoledì, 8 Ottobre, 2025 - 10:43

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader