Sanità
Quello che ci aspetta, a meno di una svolta epocale, è l’ennesimo teatrino prima della legge di Bilancio 2026, e a dirlo a gran voce, dati alla mano, è la Fondazione GIMBE. La fotografia scattata dall’ente non lascia spazio a dubbi: la spesa sanitaria pubblica italiana nel 2024 è una goccia nel mare rispetto ai nostri partner europei e a quelli del G7, confermando una tendenza che ha radici lontane.
Il settore sanitario italiano sta affrontando una vera e propria emergenza digitale, con numeri che fanno riflettere sulla vulnerabilità di un comparto essenziale per la collettività. Dal gennaio 2023 si registrano in media 3,5 attacchi informatici al mese ai danni delle strutture sanitarie del Paese, con un'impennata del 111% nel 2024 rispetto all'anno precedente. AmTrust Assicurazioni, leader nelle coperture di Responsabilità Sanitaria, ha deciso di unire le forze con Yalla Security, HWG Sababa e START 4.0 per affrontare concretamente il problema.
Una maggior collaborazione tra pubblico e privato potrebbe migliorare l’efficienza complessiva del sistema sanitario italiano, mitigando la crisi in cui si trova: è l’opinione condivisa da sei italiani su dieci, secondo quanto emerge dall’ultima indagine sul tema dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, svolto insieme all’istituto di ricerca Nomisma.
Il costo dei sinistri in sanità è aumentato di 7 punti percentuali nel 2022 e 2023 con un impatto significativo sul Sistema sanitario italiano, sia pubblico che privato.
In Italia la spesa sanitaria complessiva, pubblica e privata, è di circa 3mila euro pro capite. Quella intermediata si ferma a circa 308 euro. Aumentare la quota di spesa intermediata è fondamentale per favorire l’accesso a prestazioni a prezzi sostenibili ed evitare che la salute diventi un diritto per pochi.
Prosegue la fuga dei camici bianchi dal nostro Paese. Sempre più insoddisfatti delle condizioni di vita e professionali entro la fine dell’anno potrebbero essere in 20mila a lasciare il Paese per lavorare all'estero secondo le previsioni del sindacato Ugl Salute.
La maggioranza degli italiani continua ad avere fiducia nel Servizio sanitario nazionale (57%), ma in molti ne denunciano la situazione di crisi. A lanciare l’allarme è l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, che insieme a Nomisma ha interrogato un campione di 1.200 persone riguardo la loro opinione sul SSN e la sanità privata.
Anche quest’anno Assimedici è presente al Forum di Risk Management in Sanità che si sta ad Arezzo presso Arezzo Fiere e Congressi e che si concluderà il prossimo 3 dicembre.
Il tradizionale report sulla Medmal di Marsh evidenzia come durante la pandemia siano aumentati i costi dei sinistri nella sanità pubblica. Secondo la 12° edizione del report si è registrato un balzo del numero di sinistri legati al Covid nei servizi sanitari di assistenza territoriale, passando da percentuali prossime allo 0% degli scorsi anni fino al 14% del periodo 2020-2021.
La sanità digitale piace agli italiani. Lo dimostrano i risultati dell’indagine Blue Assistance Monitor, condotta da Blue Assistance, società di assistenza alla persona e alla famiglia.
AmTrust Assicurazioni ha ampliato la propria gamma di prodotti assicurativi introducendo la nuova polizza assicurativa per la Responsabilità civile delle Strutture Sanitarie private, AmTrust Istituti Clinici.
Quei medici e infermieri definiti come eroi ai tempi del coronavirus sono gli stessi che pochi mesi fa venivano insultati o malmenati nei pronto soccorso degli ospedali italiani. Ma oltre agli elevati rischi di contagio che corrono quotidianamente, medici e infermieri rischiano una volta passata l’emergenza di non poter far valere i loro diritti per avere combattuto una guerra senza protezioni adeguate.
Reale Group ha stanziato 5 milioni di euro per contribuire alle necessità delle strutture sanitarie italiane con diversi interventi mirati, in funzione delle necessità che stanno emergendo giorno per giorno.
Mentre il presidente Trump continua pubblicamente a minimizzare il rischio, gli Stati Uniti cominciano a chiudere le scuole di fronte alla crescente epidemia che al momento ha causato 26 morti, mentre si contano circa 800 casi di persone positive al Covid-19 in ben 36 Stati dell’Unione, 6 dei quali hanno dichiarato lo stato di emergenza.
MIT – Technology Review Insight, in collaborazione con GE Healthcare, divisione medicale di General Electric, ha realizzato una ricerca che ha coinvolto di 900 professionisti sanitari di Stati Uniti e Regno Unito tra cui medici, commerciali e amministrativi legati al processo di acquisto o implementazione dell’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data o le attrezzature e la tecnologia medica. L’obiettivo? Verificare i benefici dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario. Dai dati emersi dallo studio si può in estrema sintesi sostenere che più l’applicazione dell’IA è umanizzata, più sarà adottata e andrà a migliorare i risultati e il ritorno dell’investimento.