
Il mercato dell’innovazione del settore assicurativo ha un valore potenziale di 375 miliardi di dollari a livello mondiale, di cui 18 miliardi di dollari in Italia. È quanto emerge da una ricerca Accenture sul potenziale di mercato per coloro che "investono nel nuovo". I dati sono stati presentati in occasione dell’Insurance Day 2018 di MF.
Nell’occasione si è parlato dell’andamento del mercato assicurativo italiano, confermando il rallentamento nella raccolta dei premi, con una flessione nel 2017 pari a -2,4% legata principalmente alle difficoltà del comparto Vita, che continua a risentire della situazione stagnante dell'economia e dei bassi tassi di interesse.
Nel corso del 2018, secondo i dati diffusi da Accenture, si prevede però che la raccolta totale tornerà a crescere ad un tasso del +5%, attraverso un incremento del ramo Vita (+5,5%) e la prosecuzione del trend positivo del Non Auto (+2,9%). Nonostante l’andamento incerto, nel contesto europeo il mercato assicurativo italiano rimane comunque appetibile e conferma di avere fondamentali solidi, registrando una crescita superiore alla media (in Italia si stima un tasso di crescita 2013-2017 pari a +2,5% rispetto a +1% in Europa).
“In questo scenario - secondo Accenture - la disruption tecnologica e i cambiamenti nel comportamento dei consumatori pongono ulteriori sfide, ma aprono anche significative opportunità alle compagnie che sapranno re-inventarsi per coglierle. Appare quindi fondamentale che le compagnie assicurative innovino processi, prodotti e investano in competenze interne e esterne per migliorare l'interazione con i propri clienti e garantirsi nuove opportunità di crescita”. Al riguardo, è stata annunciata oggi la creazione dell’Accenture Insurance IoT Innovation Center a Roma: un centro dove le assicurazioni, italiane ed europee, potranno sperimentare servizi personalizzati e nuove modalità di interazione con il cliente finale, grazie anche a IoT (Internet delle Cose) e Intelligenza Artificiale.