Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ACI, dalle multe nei capoluoghi di regione, mezzo miliardo per la sicurezza stradale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 11 Ottobre, 2012 - 07:07
Autore: Gillespie

"La qualità della mobilità nei 20 capoluoghi di regione italiane" è il tema dello studio presentato dalla Fondazione ACI “Filippo Caracciolo” in occasione del V Forum Internazionale delle Polizie Locali. L’analisi considera diversi parametri relativi a: incidenti stradali; mobilità sostenibile; proventi delle sanzioni stradali; servizi di car sharing; polizia locale; parco circolante; trasporto pubblico locale e aree di sosta con relative tariffe.

Secondo i risultati dello studio le piccole città, cosiddette ‘a misura d’uomo’, consentono una maggiore mobilità pedonale favorendo la sostenibilità ambientale, ma peccano in termini di organizzazione della circolazione e di incidentalità stradale, anche a dispetto degli ingenti investimenti pubblici.

In merito agli incassi delle multe per infrazioni al Codice della Strada, Roma si classifica al primo posto con 270.300.000€, seguita da Milano (130.100.000 €), Napoli (65.600.000 €), Torino (60.900.000 €), Bologna (36.300.000 €), Genova (33.600.000 €). Agli ultimi posti della graduatoria L’Aquila con 402.000 € e Potenza con 486.000 €.

Esaminando la quota in percentuale dei proventi delle infrazioni destinata alla sicurezza stradale, la più virtuosa è la città di Trieste con il 177% pari a 8.850.000€, segue Roma con l’83% a pari merito con Bologna (rispettivamente 224.349.000€ e 30.129.000€), quindi Torino con l’81% (49.329.000€) e Cagliari con il 78% (4.524.000€); agli ultimi posti Venezia con il 41% (3.895.000€) preceduta da Bari, Campobasso, Catanzaro, L’Aquila e Potenza con il 50% (da Ancona, Aosta, Firenze, Perugia e Trento non sono pervenuti i dati). Complessivamente nei 20 capoluoghi di provincia si stima siano 673.165.000€ i proventi dall’incasso delle multe, il 70,5% dei quali è stato destinato alla sicurezza stradale, pari ad una cifra che raggiunge i 474.947.500€.

“Questi dati ci dimostrano che i soldi per la sicurezza stradale ci sono – afferma Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia – e gli automobilisti pretendono miglioramenti continui delle strade, della segnaletica e delle infrastrutture urbane. La legge prevede che possano essere spesi anche in attività di formazione degli utenti e nel potenziamento delle Polizie Locali per il presidio del territorio. Le multe non sono e non devono mai diventare una risorsa con cui ripianare i bilanci dei Comuni”.

Confrontando il parco circolante con gli incassi delle sanzioni, lo studio della Fondazione ACI calcola in 83 euro la spesa media degli automobilisti per sanzioni stradali nei capoluoghi di regione. Ancona è la città con il valore più alto (225,40€), seguita da Bologna (184,78€), Milano (181,64€) e Roma (141,86€). L’Aquila è il capoluogo con la media più bassa (7,57€), dopo Potenza (10,06€) e Campobasso (20,20€). Non sono pervenuti i dati di Firenze e Perugia.

Articoli correlati

Attualità
Da Venezia al mondo: la Dolomite Conference rilancia l’agenda globale sul clima
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:12
Attualità
Dottor Grandine inaugura l’Hub 5.0: la riparazione dei veicoli entra nell’era della robotica
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:10
Attualità
Pagamenti in ritardo nel Regno Unito: l’allarme delle imprese e il monito di Coface
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:08

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader