Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Alleanza Assicurazioni, il tour dell’Educazione Finanziaria fa tappa a Venezia

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 15 Aprile, 2024 - 08:56
Autore: Gillespie

Anche se non raggiunge la sufficienza, il livello di educazione finanziaria in Veneto è tra i più alti in Italia come certifica l'Edufin Index, l'Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, insieme a Fondazione Mario Gasbarri e la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management. 

È quanto è venuto fuori nella seconda delle sei tappe del “Tour dell'Educazione Finanziaria” di Alleanza Assicurazioni, tenutasi a Venezia, un'iniziativa realizzata con la collaborazione delle istituzioni locali e il coinvolgimento attivo delle consulenti e dei consulenti della compagnia, per migliorare il livello di educazione finanziaria e assicurativa degli italiani.

Entrando nel merito dei risultati dell'indagine (su un campione di 3.700 intervistati), nessuna regione italiana ha raggiunto la sufficienza, con l’asticella a 60 punti su base 100. 

Tuttavia, il Veneto (58) insieme a Emilia-Romagna, Umbria, Valle D'Aosta, Liguria, Toscana e Lombardia è una delle arre del Paese che si avvicinano di più alla soglia, superando la media nazionale di 56 punti. Il Veneto ottiene 60 nella categoria “fare” e 55 nel “sapere”. Ampia la diseguaglianza di genere con 5 punti di differenza: 56 delle donne vs 61 degli uomini.

Secondo l'Osservatorio, nell’ultimo anno è aumentata del 7% la percentuale di popolazione che raggiunge la sufficienza, passando dal 34% del 2022 all'attuale 41%. Il gender gap sul livello di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa resta elevato: 54 donne vs 59 uomini. 

Alta la percentuale di donne in condizioni di fragilità finanziaria: 30% vs 23% degli uomini. Anche in tema di gestione del budget familiare in autonomia, il divario rimane ampio: il 65% delle donne non è autonomo (vs 56% uomini). 

Il ridotto interesse verso l'argomento, la poca autonomia decisionale e la bassa propensione a informarsi sono i principali fattori che spiegano la minore alfabetizzazione finanziaria e assicurativa delle donne. Secondo i risultati della ricerca, i giovani (18-34 anni) hanno un'alta propensione a informarsi, in quanto costantemente connessi al mondo digitale ma non dimostrano particolare interesse ai temi finanziari e assicurativi.

Tag: 
Alleanza Assicurazioni
Educazione Finanziaria

Articoli correlati

Attualità
Allianz accelera nel 2025 con un utile operativo da record
Lunedì, 19 Maggio, 2025 - 09:36
Attualità, Carriere
Marsh McLennan rinnova il Board e saluta Oscar Fanjul dopo 23 anni
Lunedì, 19 Maggio, 2025 - 09:35
Attualità
Mutui, il sorpasso è servito: il variabile torna a battere il fisso
Lunedì, 19 Maggio, 2025 - 09:33

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader