Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

AM Best: agli assicuratori l’attacco Wannacry è costato 8 mld di dollari

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 31 Maggio, 2017 - 08:39
Autore: Gillespie

Il recente attacco globale di ransomware, denominato Wannacry, che ha colpito 150 Paesi del mondo, interessando tutti i settori produttivi, ha acceso i fari sul tema dei cyber risk scatenando un grande dibattito sulla necessità di soluzioni assicurative e riassicurative adeguate.

La velocità e la portata dell’attacco ha infatti evidenziato l’importanza per le imprese e per le organizzazioni di tutto il mondo di avere a disposizione soluzioni assicurative adeguate a mitigare il rischio cyber.

In una recente nota sui numeri dell’attacco, gli analisti dell’agenzia internazionale di rating A.M. Best hanno stimato in 8 miliardi di dollari la perdita economica complessiva dell’operazione denominata WannaCry, sottolineando come solo una piccola frazione dell’ammontare complessivo dei danni sarà coperta dall’industria assicurativa, considerata l’eccessiva cautela delle aziende a tutelarsi attraverso la sottoscrizione di polizze contro i cyber risk.

Gli attacchi cyber rappresentano una delle minacce più avvertite a livello globale e la cui diffusione è sempre più veloce e in grande crescita, per via della stretta interconnessione di un mondo sempre più digitale che favorisce l’espansione del rischio in tempo reale a un sempre maggior numero di soggetti, dislocati in paesi diversi.

Assicuratori e riassicuratori sono costantemente alla ricerca di soluzioni adeguate per tutelare le imprese da questa tipologia di rischio molto vasta, ma l’assenza di dati storici e i modelli di analisi non ancora in grado di comprendere a pieno e valutare l’esposizione reale a questo rischio, non consentono di mantenere il passo con la crescente sofisticazioni delle violazioni informatiche.

È vero che, come sostiene A.M. Best le polizze a tutela dei cyber risk stanno diventando sempre più sofisticate, ma proprio le carenze appena osservate costituiscono il principale freno agli assicuratori che restano molto cauti nel non mettere troppe capacità e non esporsi troppo in questo rischio che, comunque, viene considerata una delle migliori opportunità di business. È quindi un gioco di pesi e contrappesi e da azioni come l’attacco WannaCry gli assicuratori e i riassicuratori hanno l’opportunità di fare esperienza e migliorare le proprie capacità di elaborazione del rischio, in modo da creare polizze sempre più in linea con le nuove minacce informatiche, migliorando e semplificando il linguaggio e le definizioni usate, in modo da riuscire a definire prodotti di protezione adatti alle necessità degli assicurati, in grado di coprire il gap esistente con i rischi informatici effettivi.

Tag: 
AM Best
Ransomware
Cyber Security

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Serena Bocchi a capo della divisione MED MAL CORPORATE di Assimedici
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 08:17
Attualità
Moltiply fa causa a Google: richiesti 3,3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 07:47
Attualità
Energia alle stelle: le imprese italiane pagano fino al 47% in più rispetto all’Europa
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader