Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Attuari: troppi dubbi sull’applicazione della regola unisex per assicurazioni vita e previdenza

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 12 Ottobre, 2012 - 12:43
Autore: Gillespie

In vista dell’entrata in vigore della cosiddetta regola unisex, che metterà sullo stesso piano uomini e donne nelle assicurazioni vita e nella previdenza complementare, l’Ordine degli Attuari – i professionisti cui sono affidati i calcoli per la definizione delle tariffe assicurative - solleva dubbi interpretativi sulla normativa e sollecita l’intervento delle Autorità competenti affinchè vengano chiarite le modalità applicative sotto il profilo giuridico e operativo.

In seguito a una sentenza della Corte di Giustizia europea riguardo all’applicazione della Direttiva 2004/113/CE in materia, dal 21 dicembre 2012 la regola unisex dovrà essere applicata in tutti gli Stati senza eccezioni o deroghe. Dovrà quindi essere attuata anche in Italia la parità di trattamento nella fornitura dei servizi assicurativi.  Parità che un’altra direttiva comunitaria, la 2006/54/CE, ha imposto anche per i trattamenti pensionistici. Quali polizze o prodotti previdenziali dovranno sottostare alle nuove regole? Nel documento emanato per i propri iscritti l’Ordine ritiene che per contratti/convenzioni stipulati ex novo o che vengono modificati si possa far riferimento al 21 dicembre 2012: da quella data in poi si dovrebbe applicare la parità uomini-donne. Per i contratti preesistenti e per quelli che prevedono il tacito rinnovo l’applicazione della nuova regola, secondo gli Attuari, non dovrebbe invece essere obbligatoria.

Più complessa appare la valutazione per i contratti collettivi: per chi si iscriverà dopo il 21 dicembre andranno mantenute le vecchie regole o si dovranno applicare le nuove? Secondo l’Ordine degli Attuari la prima soluzione è migliore dal punto di vista gestionale, mentre la seconda sembra più allineata sotto il profilo formale-giuridico.

L’Ordine degli Attuari ha infine indicato ai propri iscritti le modalità tecniche con le quali operare sia sul piano della nuova tariffazione unisex che sul piano della determinazione delle riserve tecniche a copertura degli impegni nei confronti degli assicurati/iscritti.

 

Articoli correlati

Attualità
Città sotto pressione: gli assicuratori lanciano l’allarme sui rischi climatici e la resilienza urbana
Venerdì, 10 Ottobre, 2025 - 09:00
Attualità
Dal 15 gennaio sarà operativo l’Arbitro assicurativo
Venerdì, 10 Ottobre, 2025 - 08:21
Attualità, Risk Management
Convegno ANRA 2025: il risk management tra sfide globali e strategie consapevoli
Venerdì, 10 Ottobre, 2025 - 08:21

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader