
Secondo le stime del comparatore online Facile.it, circa 1,6 milioni di automobilisti vedranno peggiorare nel 2018 la loro classe di merito a causa di uno o più sinistri con colpa, con conseguente aumento del costo della polizza Rc Auto.
Il dato è stato calcolato sulla base degli oltre 500.000 preventivi di rinnovo della copertura richiesti a dicembre 2017 tramite il sito.
Analizzando il campione di riferimento su base geografica, emergono notevoli differenze, con undici regioni che registrano un valore più alto della media nazionale del 4,22% di utenti che sono stati responsabili di un sinistro nel 2017.
A guidare la classifica è l’Umbria che, con il 6,22%, seguita da Liguria (5,67%) e Toscana, con il 5,48%. Guardando la graduatoria nel senso opposto, è il Molise a registrare il valore più basso (1,53%), seguita dalla Calabria (1,66%) e dalla Puglia (2,45%).
Confrontando i dati attuali con quelli registrati lo scorso anno, evidenziano da Facile.it, si nota come in alcune aree del Paese sia diminuita drasticamente la percentuale di automobilisti che hanno denunciato all’assicurazione incidenti con responsabilità unica o principale.
Per quanto riguarda le professioni dichiarate in fase di preventivo, medici, infermieri e operatori sanitari si confermano la categorie professionali che in percentuale maggiore denunciano sinistri con colpa e, tra i camici bianchi, il 5,03% vedrà un peggioramento della classe di merito. Situazione solo di poco migliore per i pensionati (4,99%) e per gli insegnanti (4,98%). Sul versante opposto, sono ecclesiastici e appartenenti alle forze dell’ordine ad aver fatto meno spesso ricorso alla compagnia assicurativa: rispettivamente il 2,58% ed il 2,79% ha denunciato un incidente con colpa.