
Quanto incide il servizio di post-vendita nella scelta dell’auto? Una recente indagine condotta da Areté ha rivelato che gli italiani mostrano una forte preferenza per le officine indipendenti rispetto alla rete ufficiale.
Più della metà degli intervistati (59%) si rivolge a meccanici esterni anche per interventi importanti come il tagliando o per la riparazione di guasti, motivati principalmente da ragioni economiche. Il 97% degli intervistati ritiene fondamentale fare il tagliando alle scadenze, ma solo il 46% lo fa presso un concessionario autorizzato. Nonostante ciò, il 41% dei rispondenti non prevede di acquistare una nuova auto nei prossimi due anni, e la qualità del servizio post-vendita continua a essere una priorità per i consumatori, con una valutazione media di 4,3 su 5. I marchi tedeschi e le officine FIAT sono ritenuti i più affidabili.
Secondo Massimo Ghenzer, presidente di Areté, il settore ha ampi margini di crescita per le officine ufficiali, che dovrebbero puntare su servizi sempre più personalizzati per rispondere alle esigenze dei clienti. “Dai risultati dell’indagine emerge con chiarezza come anche gli italiani ritengano molto importante la gestione delle attività di manutenzione e assistenza del veicolo e come, al contempo, esistano significativi margini di crescita per i dealer e le officine delle reti ufficiali che intercettano mediamente solo la metà delle vetture vendute. Per migliorare questa performance e aumentare la penetrazione, la strada passa dall’offerta di servizi sempre più su misura del cliente, in grado di assisterlo efficacemente nei momenti in cui ha reale bisogno di un supporto specializzato”.
Un altro aspetto emerso dalla ricerca riguarda la gestione delle tempistiche e la soddisfazione degli utenti: quasi il 90% degli intervistati si dice soddisfatto dei tempi di attesa per gli appuntamenti e per i tagliandi. Tuttavia, solo il 39% degli italiani preferisce rimanere in officina mentre il proprio veicolo è in manutenzione, segnalando una preferenza per l'efficienza e la rapidità dei servizi offerti. Questo dato evidenzia come i consumatori siano sempre più alla ricerca di soluzioni pratiche e veloci, senza compromettere la qualità del servizio. Il settore delle officine, quindi, dovrà affrontare una continua evoluzione per rispondere alle nuove aspettative di un pubblico sempre più esigente.