Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

BCE: impatto pandemia più forte del previsto nel breve periodo

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 8 Gennaio, 2021 - 10:17
Autore: Gillespie

L’Italia, insieme a Spagna, Francia e Slovacchia, registrerà nel 2021 i disavanzi più elevati nell’Eurozona con percentuali superiori al 7,5% del Pil. Tuttavia, “in ragione della brusca contrazione dell’economia nell’area Euro, un orientamento di bilancio ambizioso e coordinato rimarrà essenziale fino a quando non si registrerà una ripresa duratura”.

Lo scrive la Bce nel bollettino economico, dopo che la Commissione europea, per Belgio, Grecia, Spagna, Francia, Italia e Portogallo, ha chiesto attenzione alla sostenibilità di bilancio a medio termine, la Bce nota che “il sostegno di bilancio dovrebbe tuttavia continuare a rimanere su livelli elevati” e “finché l'emergenza sanitaria persiste e la ripresa non è in grado di autoalimentarsi, sarà importante prorogare le misure temporanee al fine di scongiurare la possibilità di variazioni brusche e significative”.

Secondo la Bce “la recrudescenza dei casi di Covid-19 e le misure di contenimento ad essa associate limitano considerevolmente l’attività economica nell’area dell’euro, che dovrebbe aver subito una contrazione nel quarto trimestre del 2020. Nel settore manifatturiero l’attività continua a mostrare una buona tenuta, mentre nel comparto dei servizi essa è fortemente frenata dall’incremento dei tassi di contagio e dalle nuove restrizioni imposte alle interazioni sociali e alla mobilità”. 

La Bce sottolinea che “in un contesto caratterizzato dalla debolezza della domanda e da un significativo sottoutilizzo della capacità produttiva nei mercati del lavoro e dei beni e servizi l’inflazione rimane molto bassa. Nel complesso, i dati più recenti e le proiezioni macroeconomiche formulate dagli esperti dell’Eurosistema a dicembre 2020 segnalano un impatto della pandemia sull’attività economica più pronunciato nel breve termine e una debolezza dell’inflazione più duratura rispetto a quanto precedentemente previsto. In prospettiva i recenti progressi nella messa a punto di vaccini contro il Covid-19 consentono di ipotizzare con maggiore fiducia una graduale soluzione della crisi sanitaria. Cionondimeno, occorrerà del tempo prima che si ottenga un’immunità generalizzata, così come non si possono escludere ulteriori aumenti dei contagi, con le sfide che ciò comporta per la salute pubblica e le prospettive economiche. Nel medio periodo, la ripresa dell’economia dell’area dell’euro dovrebbe essere sorretta dalle condizioni di finanziamento favorevoli, dall’orientamento espansivo delle politiche di bilancio e da una ripresa della domanda al progressivo venir meno delle misure di contenimento e dell’incertezza”.

Tag: 
BCE
Pandemia
Covid-19

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36
Attualità
Aon estende ACT alla riassicurazione globale: più capacità e supporto per i clienti
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:02
Attualità
Munich Re: nel 2025 catastrofi naturali in crescita, incendi e temporali negli USA guidano le perdite globali
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 09:55

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader