
Bright Life, master broker assicurativo con sede a Milano e distributore della polizza temporanea caso morte Star Solution, ha annunciato la propria strategia distributiva basata su una progressiva espansione della rete di intermediari su tutto il territorio nazionale.
Il piano strategico quinquennale, reso noto a maggio, punta a raggiungere 35 partnership distributive entro la fine del 2029, seguendo una roadmap ambiziosa e ben definita. Andrea Cipriano, founder e presidente esecutivo di Bright Life, spiega: “Il traguardo che ci eravamo prefissati per il 2025 sarà raggiunto e superato. Dal momento in cui siamo diventati operativi, ad agosto 2024, abbiamo infatti attivato i primi 8 accordi di collaborazione e distribuzione e ne abbiamo altri 4 in pipeline, pronti a decollare nei prossimi quattro mesi. Dunque a fine 2025 saremo a quota 12”. Attualmente Bright Life è presente in modo capillare in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, con ulteriori presenze sparse in altre regioni italiane; l’obiettivo per il prossimo anno è quello di ottenere una distribuzione omogenea su tutto il territorio nazionale e di espandersi anche all’estero, entrando nel mercato spagnolo entro la fine del 2026.
Per raggiungere questi risultati, il master broker si concentrerà su partnership con agenti e broker assicurativi, piccole banche locali, Sim (società di intermediazione mobiliare) e mediatori creditizi, privilegiando distributori di taglia media specializzati nel comparto vita. Bright Life guarderà con particolare interesse anche ai collaboratori assicurativi iscritti alla lettera E nel Registro Unico degli Intermediari, siano essi persone giuridiche o fisiche, favorendo rapporti con realtà organizzate in modo moderno e capaci di aggregare più professionisti. “Grazie a questo piano di espansione sul territorio ci proponiamo di passare da una proiezione di fatturato di 3 milioni di euro a fine 2025 a 11 milioni nel 2027, fino a raggiungere 21 milioni entro il 2029”, aggiunge Cipriano.
Per supportare la propria rete distributiva, Bright Life metterà a disposizione alcune soluzioni chiave, tra cui Star Solution, la polizza temporanea caso morte che introduce sul mercato elementi innovativi come sei garanzie accessorie combinabili e un bonus che premia i clienti secondo il principio della “fedeltà ricambiata”. Inoltre, sarà disponibile Smart Broker Space, una piattaforma distributiva digitale che consente la completa digitalizzazione del processo di collocamento delle polizze, dotata di aree dedicate ai collaboratori assicurativi, al backoffice della direzione dell’intermediario e all’amministrazione, con un sistema di analytics per Bright Life, oltre a un’area riservata per i clienti. Infine, ISpring, una piattaforma formativa digitale fornita da una società leader internazionale di e-learning con sede negli Stati Uniti e attiva in 172 Paesi, consentirà agli intermediari e collaboratori di seguire la formazione sui prodotti e ottenere certificati di superamento dei test formativi.
Bright Life adotta inoltre un rigoroso programma di valutazione e controllo dei propri intermediari e collaboratori. Durante la fase di onboarding, la società verifica attentamente i nuovi partner commerciali e, in caso di anomalie o alert rilevati dai report, valuta se procedere o meno con l’accreditamento. Inoltre, si avvale di un avanzato sistema di audit che include welcome calls e audit calls sui clienti finali. “Questo processo rientra in una politica aziendale orientata alla trasparenza, all’affidabilità e alla prevenzione di eventuali criticità nell’ottica della mitigazione del rischio, al fine di instaurare partnership solide e coerenti con i nostri valori: integrità, approccio etico e solidale, cura del cliente. Individuiamo così sul mercato partner distributivi ideali per una corretta, efficace ed efficiente distribuzione, assicurando i più alti standard qualitativi a tutto beneficio del cliente finale”, conclude il presidente Andrea Cipriano.