
La conversione in Legge dello Stato del Decreto Legislativo 179 del 18 ottobre 2012 introduce importanti novità nel mercato assicurativo Italiano. Se si guardano gli interventi relativi al mondo dell’RC Auto e dell’RC Moto, il Decreto prevede diversi vantaggi a favore del guidatore/assicurato: l'abolizione del tacito rinnovo, la definizione di un contratto base standard e l'estensione della possibilità di collaborazione fra gli intermediari assicurativi.
CercAssicurazioni.it, uno dei più importanti comparatori di assicurazioni online, che da agosto 2012 gestisce anche Segugio Assicurazioni, ha condotto un'analisi per determinare quale impatto economico ci si può attendere dall’applicazione di queste norme, concentrandosi in particolare sull’effetto dell'abolizione del tacito rinnovo.
Attualmente in Italia la percentuale di consumatori che cambia Compagnia di Assicurazione si aggira attorno al 10% annuo, un livello estremamente basso se confrontato con quello dei principali Paesi europei, dove è circa il triplo. Nel caso delle compagnie dirette la percentuale di passaggio a una diversa compagnia cresce fra il 20% e il 30%. “In termini economici, basandoci sui dati di risparmio medio conseguito dai nostri clienti e fotografato mensilmente dal nostro Osservatorio - commenta Emanuele Anzaghi, fondatore e Amministratore Delegato di CercAssicurazioni.it e responsabile di Segugio Assicurazioni -, un incremento della percentuale di passaggio a una diversa compagnia pari al 15% comporterebbe un beneficio per i consumatori di circa un miliardo di euro all’anno. Si tratta quindi di un intervento legislativo destinato a portare rapidamente vantaggi consistenti alle famiglie italiane. L’abolizione del tacito rinnovo è, infatti, già operativa e determinerà nel 2013 un ulteriore forte sviluppo della comparazione assicurativa, in particolare su Internet”.