Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Coface: report sulle insolvenze in Polonia

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 21 Settembre, 2016 - 07:35
Autore: Araldo

In Polonia le imprese continuano a beneficiare di un contesto macroeconomico positivo, con una forte domanda domestica ed estera. La crescita più lenta osservata quest’anno è dovuta a una caduta degli investimenti (che, nella prima metà del 2016, sono calati del 3.6% anno su anno). 

Questo è conseguenza del fiacco inizio che hanno avuto gli investimenti finanziati dall’Unione Europea nel quadro del nuovo budget. Ne sono stati causa anche altri fattori come i rischi domestici ed esterni, che includono possibili emendamenti di legge, fluttuazioni del tasso di cambio ed eventuali conseguenze della Brexit. 


Un calo dei fallimenti grazie alla nuova legislazione 


Dal 2014 il numero dei fallimenti è diminuito. Nella prima metà del 2016 sono stati registrati 328 procedimenti – in diminuzione del 14.1% rispetto all’anno passato. La nuova legislazione, introdotta quest’anno, prevede che le imprese abbiano delle alternative al procedimento fallimentare. Le imprese ricorreranno alle nuove procedure di ristrutturazione più frequentemente rispetto al primo trimestre dell’anno. 
“La tendenza alla diminuzione dei fallimenti di impresa continuerà nei prossimi trimestri. Nonostante ciò, il contesto sta cambiando – si rilevano meno insolvenze ma più procedimenti di ristrutturazione, spiega Grzegorz Sielewicz, economista di Coface per l’Europa Centrale e Orientale. “Le nuove procedure di ristrutturazione, implementate quest’anno, hanno gradualmente guadagnato popolarità quale rimedio per le imprese che soffrono di problemi di pagamento. E’ probabile che molte imprese torneranno alla loro attività, anziché dichiarare il fallimento”. 
Coface tuttavia prevede una riduzione pari all’8.9% delle insolvenze e delle ristrutturazioni aziendali, entro la fine del 2016, stima che può essere rivista in caso di aumento, maggiore del previsto, delle procedure di ristrutturazione. Ci si aspetta che le procedure di fallimento diminuiscano del 4.8% nel 2017. 


I consumi privati trainano la crescita polacca 

La solida crescita economica polacca è principalmente trainata dai consumi privati. Quest’anno, nonostante il paese debba far fronte a una diminuzione dei fondi europei, il contributo dei consumi privati si intensificherà – specialmente con il continuo miglioramento del mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione polacco è calato a un livello mai toccato da venticinque anni, i salari continuano a registrare una crescita favorevole e l’inflazione rimane bassa. Un contesto di buon auspicio per il settore del commercio.

I consumi privati rappresentano la parte preponderante del PIL rispetto alle esportazioni – attestandosi, lo scorso anno, al 58%. Le analisi rilevano che in Polonia i consumi privati hanno avuto un impatto più forte, rispetto alle esportazioni, sul livello delle insolvenze di impresa. Nonostante ciò, la profittabilità d’impresa è stimolata dalle vendite sui mercati esteri. Le prospettive sono particolarmente buone per il manifatturiero caratterizzato da un’alta domanda esterna. Tra questi settori quello dell’automotive, dell’arredamento, degli elettrodomestici e dell’IT. Allo stesso tempo registrano profitti le imprese che sono direttamente legate alla domanda crescente derivante dai consumi domestici. I più grandi distributori, dal 1 settembre scorso, sono soggetti a un nuovo carico fiscale, che comunque potrebbe essere lievemente compensato dall’incremento delle spese dei consumatori. Si prevede che nei prossimi trimestri i consumi privati siano un fattore cruciale di traino per l’economia polacca. Il panorama delle insolvenze dovrebbe pertanto vedere dei miglioramenti, mentre le normative recentemente introdotte sulla ristrutturazione di impresa dovrebbero aiutare le imprese che hanno problemi di liquidità a ritornare alla loro consueta attività di business .

AllegatoDimensione
PDF icon Panorama Polonia - Settembre 20163.08 MB
Tag: 
Coface
Insolvenze
Polonia

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità, Studi e ricerche
L'AI rivoluzionerà le assicurazioni entro il 2035
Giovedì, 31 Luglio, 2025 - 08:49
Attualità, Studi e ricerche
Istat: fiducia consumatori in miglioramento, si deteriora sentiment imprese
Lunedì, 28 Luglio, 2025 - 08:58

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader