Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Domani a Roma il convegno degli attuari sulle speranze di vita degli italiani a 65 anni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 16 Luglio, 2012 - 09:07
Autore: Gillespie

Quali sono oggi, e quali saranno nei prossimi anni, le aspettative di vita degli italiani che a 65 anni vanno in pensione? Martedì 17 luglio a Roma, nella Sala Mancini presso la Direzione Generale INPS, in via Ciro il Grande 21, a partire dalle ore 10, il Consiglio Nazionale degli Attuari e l’Ordine Nazionale degli Attuari renderanno pubblici i dati aggiornati dello studio “La mortalità dei percettori di rendita in Italia”. In particolare verranno analizzati i dati del periodo 1980-2009 e presentate le previsioni sino al 2040 sulle speranze di vita a 65 anni di dipendenti privati e pubblici, medici, avvocati, lavoratori autonomi, lavoratori dello spettacolo e dello sport.

Interverranno il Direttore Generale INPS Mauro Nori, il presidente del Consiglio Nazionale Attuari Giampaolo Crenca, e per l’Ordine degli Attuari Luigi Di Falco, Massimiliano Menzietti, Piero Cocevar e Carlo Conforti.

Nel 2011 la speranza di vita si è allungata a 78,8 anni per gli uomini e 84,1 per le donne, un dato che fa dell’Italia uno dei primi Paesi al mondo per longevità della popolazione. Ma l’Italia, anche a causa dell’allungamento della vita media, tende all’invecchiamento. Il fenomeno incide sull’economia e sul welfare, basti pensare alla riforma delle pensioni e al cosiddetto sistema contributivo: i requisiti stessi per il pensionamento e i coefficienti per il calcolo delle rendite sono determinati proprio in funzione dell’evoluzione della speranza di vita, e anche da questo tipo di previsioni e di stime dipende l’equilibrio di lungo periodo di Istituti ed Enti previdenziali. Anche per quanto riguarda la previdenza complementare, destinata comunque a una notevole crescita, poter disporre di dati attendibili sulla base demografica sarà sempre più importante. E allo stesso modo tutte per tutte forme assicurative si potrebbero migliorare i processi di risk management e determinare con maggiore equilibrio costi e prestazioni. In particolare diventa fondamentale, a questo scopo, conoscere le speranze di vita attuali e future di chi percepisce pensioni e rendite, e verificare quanto si discostano dalla tendenza media dell’intera popolazione.

Articoli correlati

Attualità
Città sotto pressione: gli assicuratori lanciano l’allarme sui rischi climatici e la resilienza urbana
Venerdì, 10 Ottobre, 2025 - 09:00
Attualità
Dal 15 gennaio sarà operativo l’Arbitro assicurativo
Venerdì, 10 Ottobre, 2025 - 08:21
Attualità, Risk Management
Convegno ANRA 2025: il risk management tra sfide globali e strategie consapevoli
Venerdì, 10 Ottobre, 2025 - 08:21

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader