Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

In Fonsai arriva il commissario

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 14 Settembre, 2012 - 06:45
Autore: Gillespie

E alla fine l’Isvap ha deciso di nominare un commissario per avviare nel più breve tempo possibile azioni di responsabilità nei confronti di quegli esponenti aziendali che negli anni avrebbero cagionato un danno a Fondiaria Sai attraverso operazioni con parti correlate. La scelta dell’Istituto di vigilanza è caduta su Matteo Caratozzolo, come si legge in una nota della compagnia: ISVAP, ha ritenuto che le azioni prospettate o poste in essere dalla Società non sono idonee a determinare un mutamento della situazione che ha condotto alle contestazioni di cui alla richiamata propria nota del 15 giugno 2012, perdurando – ad avviso dell’Istituto – l’inerzia di Fondiaria SAI nel far cessare le violazioni contestate e nel rimuovere i relativi effetti.

Pertanto, ISVAP – ritenuti sussistenti i presupposti di cui all’art. 229 del d.lgs. 7 settembre 2005 n. 209 – ha nominato ai sensi della predetta norma il prof. Matteo Caratozzolo quale commissario ad acta di Fondiaria SAI, anche nella sua qualità di capogruppo, con l’incarico di porre in essere i seguenti atti, necessari per rendere la gestione conforme alla legge:

1) con riguardo alle operazioni oggetto di contestazione nella nota ISVAP del 15 giugno 2012, considerate non solo singolarmente ma nella loro globalità:

- individuare specificamente i soggetti responsabili delle operazioni medesime compiute in danno di Fondiaria SAI e delle società dalla stessa controllate;
- determinare il danno riconducibile all’operato e alle omissioni dolose o colpose dei predetti soggetti in tutte le sue varie componenti;

2) in esito ed in conseguenza agli atti di cui al punto 1), promuovere o far promuovere ogni iniziativa anche giudiziale necessaria in Fondiaria SAI e nelle società controllate dalla stessa, idonea, in relazione alle operazioni contestate, a salvaguardare e reintegrare il patrimonio di Fondiaria SAI e delle società controllate;

3) esercitare, per le finalità di cui ai punti 1) e 2), i poteri che spettano a Fondiaria SAI quale capogruppo e quale socio nelle assemblee delle società controllate.

Il predetto incarico dovrà concludersi entro il 31 gennaio 2013.

Articoli correlati

Attualità
Da Venezia al mondo: la Dolomite Conference rilancia l’agenda globale sul clima
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:12
Attualità
Dottor Grandine inaugura l’Hub 5.0: la riparazione dei veicoli entra nell’era della robotica
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:10
Attualità
Pagamenti in ritardo nel Regno Unito: l’allarme delle imprese e il monito di Coface
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:08

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader