Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Gli automobilisti più virtuosi? I disabili

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 3 Ottobre, 2012 - 06:09
Autore: Gillespie

Sono circa 560 mila gli automobilisti disabili che circolano sulle nostre strade. Appena l’1,6% del totale ma in rapida crescita visto che ogni anno se ne registrano 20 mila in più. Sono pochi ma buoni i disabili al volante. Infatti sono la categoria di automobilisti che provoca meno incidenti. Sono questi alcuni dati resi noti dall’Aci in occasione della presentazione della nuova tessera dell’Automobile Club d’Italia, durante la quale l’Aci ha elencato le difficoltà quotidiane con cui devono confrontarsi i disabili: l’occupazione abusiva degli spazi riservati, i marciapiedi e gli scalini non a norma e, più in generale, la mancanza di una “cultura” della disabilità. D’altro canto, migliorano e si moltiplicano i dispositivi disponibili per le automobili, come software di riconoscimento vocale per l’uso di tergicristalli, frecce, abbaglianti, finestrini, aria condizionata, radio e impianti di telefonia. “La maggior parte delle vetture - osserva l’Aci - può essere adattata ai disabili con costi ragionevoli e reti di autonoleggio sono in grado di fornire veicoli in risposta ad ogni esigenza, anche con formule a lungo termine”.

Negli ultimi tre anni l’Aci ha messo a punto diversi prodotti e servizi dedicati proprio agli automobilisti disabili. L’ultimo è la tessera “Aci…inoltre” che a un prezzo più basso delle altre carte associative, propone gli stessi vantaggi, insieme a una serie di servizi specifici per le persone con disabilità: l’invio di due mezzi di soccorso (uno per l’auto e l’altro per l’automobilista), l’assistenza sanitaria in viaggio, la disponibilità di un veicolo sostitutivo o il rimborso delle spese di rientro a casa in caso di grave guasto meccanico. Il tutto, naturalmente, all’insegna dell’accessibilità. Per rispondere al meglio a tutte le esigenze, l’Aci, in collaborazione con il Sidi – Sindacato Italiano Diritti Invalidi che ha contribuito alla realizzazione del progetto, distribuisce la tessera solo attraverso le associazioni dei disabili sul territorio, partner fondamentali per la continua messa a punto della gamma di servizi.

Articoli correlati

Attualità
Da Venezia al mondo: la Dolomite Conference rilancia l’agenda globale sul clima
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:12
Attualità
Dottor Grandine inaugura l’Hub 5.0: la riparazione dei veicoli entra nell’era della robotica
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:10
Attualità
Pagamenti in ritardo nel Regno Unito: l’allarme delle imprese e il monito di Coface
Giovedì, 9 Ottobre, 2025 - 10:08

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader