
Groupama Assicurazioni rafforza la propria strategia di sostenibilità “CARE” con un impegno concreto nella formazione, puntando su iniziative che contrastano le disuguaglianze di genere e promuovono la cultura della prevenzione. La Compagnia ha scelto di sostenere progetti che mettono al centro i giovani e le donne, con l’obiettivo di contribuire alla creazione di una società più equa e consapevole.
“Il nostro ruolo, in qualità di assicuratori, si traduce nella costruzione di una consapevolezza collettiva e nella diffusione di una cultura della prevenzione dai rischi che parta dalle nuove generazioni. Come Groupama Assicurazioni ci impegniamo a essere attori responsabili di cambiamento sociale. A guidarci è la strategia CARE: investire nella formazione è l'unica risposta efficace per affrontare le grandi sfide del Paese, dalla lotta alla violenza di genere fino alla promozione delle pari opportunità in settori strategici come le discipline STEM. Questo impegno si unisce alla diffusione della cultura della prevenzione nelle scuole, inclusa la formazione sulle manovre salvavita attraverso il programma internazionale “The Life Savers Program”, ha dichiarato Pierre Cordier, amministratore delegato e direttore generale di Groupama Assicurazioni.
Tra le iniziative più significative figura il sostegno agli studenti di OffiCine-IED per la realizzazione del cortometraggio “Finché morte non ci separi”, dedicato alla violenza di genere e presentato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il progetto ha coinvolto giovani talenti affiancati da professionisti del settore cinematografico sotto la direzione artistica di Silvio Soldini, con la partecipazione di attori come Amanda Sandrelli, Carla Signoris e Filippo Scicchitano.
Ambientato in Paradiso, il corto racconta il percorso di consapevolezza e rinascita della protagonista Delia, che scopre solo dopo la morte di aver subito violenze “celate”.
Parallelamente, Groupama ha sostenuto il “Premio Ingenio al Femminile”, promosso da CESOP HR Consulting e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, destinando borse di studio alle migliori tesi di laurea in discipline STEM. L’iniziativa mira a valorizzare le neolaureate in Ingegneria, in un contesto in cui la partecipazione femminile resta limitata: in Italia solo il 16,8% delle ragazze tra i 25 e i 34 anni consegue una laurea in materie scientifiche contro il 37% degli uomini.
Infine, la compagnia ha avviato la terza edizione di “Giochiamo d’Anticipo”, progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado per diffondere la cultura della prevenzione e l’educazione finanziaria fin dalla giovane età. L’iniziativa, che ha già coinvolto circa 30.000 ragazzi, si articola in attività didattiche, laboratori interattivi e un concorso nazionale. Con queste azioni, Groupama Assicurazioni conferma il proprio ruolo di attore sociale responsabile, capace di coniugare la missione assicurativa con un impegno concreto per il futuro delle nuove generazioni e per la promozione delle pari opportunità.