Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Le ESA mettono in guardia dai rischi derivanti da eventi economici e geopolitici

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 12 Settembre, 2024 - 09:57
Autore: Gillespie

Le tre Autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA) hanno pubblicato lo studio sui rischi e le vulnerabilità nel sistema finanziario UE dal titolo “Autumn 2024 Joint Committee Report on risks and vulnerabilities”. Il report mette in guardia i supervisori nazionali sii rischi per la stabilità finanziaria derivanti dalla persistente “incertezza economica e geopolitica” e invita tutti gli operatori del mercato finanziario a rimanere vigili. Per la prima volta, il rapporto include anche un'analisi approfondita intersettoriale dei rischi di credito nel settore finanziario.

Il documento spiega che il calo dell'inflazione a fine 2023 e inizio 2024 ha portato le banche centrali ad avviare una politica monetaria più accomodante. I mercati finanziari hanno registrato ottime performance in previsione di futuri tagli dei tassi e di un miglioramento delle prospettive macroeconomiche, fatta eccezione per il breve ma brusco calo dei prezzi azionari ad agosto. Tuttavia, permangono notevoli incertezze riguardo al futuro dell'economia globale, all'inflazione e alla politica monetaria. 

Visti gli attuali sviluppi geopolitici come l'aggressione russa contro l'Ucraina, la guerra in Medio Oriente e le elezioni nell'Unione Europea e negli Stati Uniti, il report sottolinea che la situazione lascia spazio a improvvisi cambiamenti nelle prospettive economiche e nelle aspettative del mercato. L'elevata volatilità del mercato ad agosto ha fornito uno scorcio del potenziale di improvvisi cambiamenti in termini di prospettive. 

Alla luce delle incertezze di questo contesto, le autorità finanziarie europee chiedono agli istituti finanziari e alle autorità di vigilanza locali di rimanere pronti ad affrontare l’impatto dei tassi di interesse persistentemente elevati sull’economia reale. In particolare, il rischio di credito dovrà continuare ad essere “attentamente” monitorato e gestito.

Inoltre, devono prestare attenzione all’impatto dell’inflazione sullo sviluppo dei prodotti e ai rischi per la stabilità operativa e finanziaria che potrebbero derivare dalle minacce cyber, come esemplificato dalla crisi informatica globale di luglio.

Tag: 
EBA
EIOPA
ESMA
Rischi geopolitici
Rischi economici

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader