
Le misure di liberalizzazione recentemente applicate al settore assicurativo con l’obiettivo di rendere più concorrenziale e trasparente il mercato delle polizze hanno introdotto diverse novità sia per i consumatori sia per le imprese.
Per far luce sull’impatto delle nuove norme MIB School of Management, la Business School internazionale con sede a Trieste, organizza la tavola rotonda dal titolo: “Decreto liberalizzazioni: gli impatti sul mercato assicurativo, scenari e strategie”
L’incontro si svolgerà a Trieste, Lunedì 29 ottobre 2012, nel salone delle conferenze di Palazzo Ferdinandeo, L.go Caduti di Nasiriya 1, dalle ore 9.30 alle 13.00.
Con questo appuntamento MIB School of Management intende analizzare i nuovi scenari del mercato assicurativo raccogliendo le indicazioni di alcuni tra i principali esponenti del mondo delle Istituzioni, delle Associazioni e delle Imprese. Particolare attenzione sarà riservata alle conseguenze che avranno le nuove norme nel comparto Rc Auto che sarà esaminato sia dal punto di vista dei consumatori sia da quello delle Compagnie.
Programma:
Modera: Riccardo Sabbatini
- Elena Bellizzi – ISVAP - Responsabile del Servizio Tutela del Consumatore
"Il decreto liberalizzazioni: il punto di vista della Autorità di vigilanza"
- Vittorio Verdone – ANIA - Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici
- Giampaolo Crenca – Studio Attuariale Crenca & Associati
“Tariffe RCA: problematiche attuariali alla luce della nuova normativa”
Le strategie delle imprese assicurative:
- Fabio Sattler – Allianz - Direttore Sinistri
- Enrico San Pietro - Unipol – Vice Direttore Danni
- Alessandro Santoliquido - Sara Assicurazioni - Direttore Generale
- Manlio Lostuzzi – Generali - Vice Direttore Assicurazioni Generali