Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

OMCeO: il contagio di un operatore sanitario è infortunio, le assicurazioni devono adeguarsi

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 10 Settembre, 2020 - 09:49
Autore: Gillespie

Se per i lavoratori che hanno contratto l’infezione SARS-Cov-2 è prevista la tutela infortunistica in quanto il contagio da Covid viene equiparato alla “causa violenta” propria dell’infortunio, diverso è quanto considerato da alcune Compagine assicurative per le polizze infortunio private. 

Detto in maniera semplice, il Covid-19 va indennizzato dalle polizze private infortuni? Secondo l’OMCeO di Milano (Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) la risposta è univoca ed è affermativa. “Il principio normativo consolidato equipara la “causa virulenta” alla “causa violenta” propria dell’infortunio, come ha già riconosciuto anche l’Inail” precisa in una nota il Presidente Roberto Carlo Rossi.

Per Rossi tocca alle imprese di assicurazioni sciogliere le riserve, “anche se l’attesa è ormai eccessivamente lunga e sono troppi i casi di personale sanitario, che ha sofferto per il Covid-19, e attende i risarcimenti.” Per questo motivo l’Ordine ha deciso di scrivere al Ministro della Salute, Roberto Speranza, al Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, e all’Ania chiedendo di intervenire “senza remore”.

Rossi invita inoltre le Compagnie a occupare “con responsabilità il loro ruolo centrale all’interno del tessuto sociale ed economico nazionale, proprio in un momento così difficile per il Paese in generale e, nello specifico, per chi è stato colpito dalle conseguenze di tale virus”. Nella nota l’Omceo spiega di essere già intervenuto sulle conseguenze patite in seguito a patologie legate al Covid-19 sottolineando la necessità di riconoscere un indennizzo per patologia, sia che essa sia stata menomativa sia che sia stata addirittura letale, per tutti i sanitari, di qualsiasi estrazione. Oggi tuttavia trova nuovo slancio in relazione alle polizze private infortuni, oggetto di un dibattito dottrinario ampio e intenso ma controverso che riguarda oltre al personale sanitario anche moltissimi privati cittadini.

Tag: 
Covid-19
Salute
Medici

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36
Attualità
Aon estende ACT alla riassicurazione globale: più capacità e supporto per i clienti
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:02
Attualità
Munich Re: nel 2025 catastrofi naturali in crescita, incendi e temporali negli USA guidano le perdite globali
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 09:55

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader