
Risarcimenti complessi per la tragedia ferroviaria avvenuta in Puglia tra Andria e Corato, per via dei molti soggetti coinvolti, tra passeggeri, personale ferroviario, gestore della rete e altri ancora che andrà inevitabilmente ad ampliare i tempi del “processo valutativo”.
Per la valutazione (anche penale) delle diverse responsabilità, sono fondamentali i dati registrati nelle scatole nere dei convogli. E sarà fondamentale ciò che in ultima istanza deciderà il giudice in tema di responsabilità.
Per la valutazione dei risarcimenti, invece, le coperture assicurative variano da caso a caso, e da soggetto a soggetto, e inevitabilmente non possono che partire dall’individuazione di uno o più responsabili-
Prima di prendere provvedimenti di qualsiasi tipo le assicurazioni coinvolte dovranno riunire i loro legali e valutare nel dettaglio la complessità del caso,
spacchettandolo caso per caso. Di certo la copertura riguarda la responsabilità civile generale ma saranno innumerevoli le voci di cui tener conto e da valutare volta per volta: l’assicurazione del mezzo di trasporto, quella del trasportato, quella del gestore della rete. Impossibile dunque al momento stabilire seppur in termini molto generici quali potranno essere i meccanismi per una valutazione dei diversi risarcimenti. Tuttavia in casi simili a quelli della tragedia pugliese, è consuetudine da parte delle compagnie di assicurazione cercare di andare incontro ai danneggiati. Ma fino a quando non saranno definite le diverse responsabilità sarà impossibile arrivare ad una quantificazione dei diversi risarcimenti.