Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Swiss Re Institute: invecchiamento, IA e politica industriale ridefiniscono l’economia globale

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:33
Autore: Gillespie

Secondo l’ultimo rapporto sigma “Shifting Sands” dello Swiss Re Institute, l’economia mondiale sta entrando in una nuova fase caratterizzata da espansione fiscale, predominio della politica industriale, invecchiamento della popolazione e accelerazione dell’intelligenza artificiale. 

Questi fattori, destinati a trasformare il panorama dei rischi, porteranno a una crescita del PIL globale stabile ma inferiore ai livelli pre-pandemia, con un’inflazione che resterà sopra il 2% nelle economie avanzate. “La politica industriale sta riscrivendo le regole dell’economia: l’intelligenza artificiale sta accelerando, la crescita sembra forte, ma il ciclo del credito rivelerà quanto sia realmente solida. La spinta alla reindustrializzazione e la trasformazione tecnologica stanno alimentando l’attività e sostenendo il core business della sottoscrizione, ma i dati sulla crescita economica nascondono fragilità strutturali più profonde che emergeranno una volta che il ciclo del credito avrà invertito la sua tendenza. Nel breve termine, prevediamo che l’economia attraverserà una fase di rallentamento, con i dazi che continueranno a incidere sui prezzi negli Stati Uniti e sulle esportazioni a livello globale”, ha dichiarato Jérôme Jean Haegeli, Group Chief economist di Swiss Re e Head of Swiss Re Institute.

Il rapporto evidenzia come la maggiore dipendenza dalla politica industriale comporti un rischio di dominanza fiscale, con le banche centrali orientate a privilegiare la stabilità del debito rispetto a quella dei prezzi. Negli Stati Uniti la crescita del PIL si attesterà al 2% nel 2026 e all’1,9% nel 2027, mentre l’area euro beneficerà degli stimoli fiscali, in particolare del piano di investimenti da 1.000 miliardi di euro della Germania. La Cina rallenterà al 4,5% nel 2026 e al 4,2% nel 2027, mentre l’Asia emergente manterrà una maggiore resilienza grazie a politiche monetarie flessibili e al reindirizzamento del commercio.

Il settore assicurativo si trova di fronte a nuove opportunità e sfide. La politica industriale, con il triplicarsi degli interventi governativi nei settori strategici dal 2012, stimola investimenti in semiconduttori, infrastrutture di IA e difesa, ma aumenta anche il rischio di frammentazione e inefficienza. Per gli assicuratori questo significa più spazio nei rami engineering, property e liability, ma anche maggiori esposizioni in caso di shock. L’invecchiamento della popolazione sta modificando i mercati del lavoro e i consumi, spostando la domanda verso soluzioni di longevità, reddito da pensione e coperture sanitarie, imponendo agli operatori di innovare e pianificare la solvibilità su orizzonti più lunghi.

L’intelligenza artificiale, pur non avendo ancora un impatto finanziario significativo, è al centro delle strategie degli assicuratori, che destinano tra il 3 e l’8% dei budget IT allo sviluppo di capacità legate all’IA. Le applicazioni riguardano la sottoscrizione, la gestione dei sinistri e la produttività, ma la sfida principale resta la modellazione di rischi senza precedenti storici.

Nonostante le complessità, il settore assicurativo globale mantiene una solida redditività, con indici di solvibilità superiori al 200% e riserve di liquidità consistenti. I premi globali cresceranno del 2,3% in termini reali nel 2026 e nel 2027, con il ramo vita in aumento del 2,5% annuo e un volume complessivo che raggiungerà i 4,1 trilioni di dollari entro il 2027, pari al 44% del mercato. La redditività resterà sostenuta da rendimenti degli investimenti strutturalmente elevati e da una sottoscrizione disciplinata, con un ROE intorno al 10,5%. In questo scenario, l’assicurazione si conferma un pilastro di stabilità e adattamento in un’economia globale segnata da profondi cambiamenti strutturali.

Tag: 
Swiss Re
Invecchiamento
AI

Articoli correlati

Attualità, Interviste
ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:54
Attualità
Prima Assicurazioni e Rachele Somaschini: un team al femminile alla Dakar Classic 2026
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:38
Attualità
AXA Italia rilancia la campagna “Cos’è la salute per te?”
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:37

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa
  • YOLO cresce con le sinergie di Gruppo - Intervista a Gianluca De Cobelli

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader