Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Tutela dei beni culturali, in un libro il ruolo delle assicurazioni nella conservazione delle opere d’arte

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 3 Febbraio, 2022 - 09:40
Autore: Gillespie

“L’assicurazione e la tutela dei beni culturali - Buone pratiche dai musei ai collezionisti”, è il titolo del nuovo libro di Giovanna Pimpinella (Palombi Editori). 

Storica dell’arte e giornalista, Pimpinella affronta in modo inedito e dal punto di vista dello storico dell’arte il ruolo del settore assicurativo nella diffusione delle buone pratiche che portano alla conservazione e protezione delle opere d’arte.

L’autrice si propone di presentare a un pubblico di appassionati e addetti ai lavori una problematica molto complessa che, fino ad oggi, è stata affrontata solo dalla manualistica specializzata e da esperti del settore legale e assicurativo. 

Tra gli argomenti affrontati in modo inedito: la catalogazione come base della tutela dal rischio, la valutazione del bene culturale e la tutela dai rischi catastrofali, importante questione di attualità che nasce dalla fragilità del nostro paese. 

Altri spazi sono dati alla descrizione dei rischi per raggiungere una nuova consapevolezza del ruolo pratico ed economico dell’assicurazione, al ruolo molteplice degli esperti d’arte al servizio congiunto della tutela e del mondo assicurativo e agli esempi pratici di come le compagnie assicurative, in Italia, siano attive attraverso progetti specifici che hanno una ricaduta reale sul mondo dei beni culturali e sulla diffusione di una cultura della prevenzione.

Che il lettore sia un collezionista, un assicuratore o un semplice curioso, con questo libro scoprirà come gli interessi economici ed estetici possano trovare un fertile terreno comune quando si comprende come ognuno di noi può contribuire, con gesti semplici ma ragionati, alla protezione della nostra inestimabile eredità culturale.

Questo volume nasce dagli spunti della Tesi dell’autrice premiata nell’ambito della VI edizione del Master in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale presso il CSC - Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici, che ha concesso il suo sostegno alla pubblicazione della ricerca.

Giovanna Pimpinella collabora dal 2018 con la Fondazione Ania e unisce in questo libro la sua esperienza nel settore assicurativo con la sua esperienza come Esperta in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale.

Tag: 
Arte
Tutela arte

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Nuovo arrivo in Wide Group: Andrea Beraldin nuovo Strategy & M&A Director
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 13:43
Attualità
Disoccupazione in Italia: Istat conferma il calo a luglio 2025
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:13
Attualità
Transizione green a rischio: report di FERMA denuncia le lacune assicurative
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:06

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader