
In tempi di crisi si cerca di risparmiare su tutto. Anche sulle cure mediche. Secondo i risultati di una ricerca effettuata da Europ Assistance in collaborazione con CSA Institute è emerso che il 27% degli italiani ha rinunciato a curarsi o ha rimandato i trattamenti medici a causa di difficoltà economiche. Gli stessi intervistati hanno risposto che sarebbero favorevoli ad acquistare una polizza assicurativa per coprire le spese mediche in caso di necessità. Un dato che è figlio della insoddisfazione nei confronti del sistema sanitario nazionale che, secondo il 44% degli intervistati, non garantisce a tutti l’accesso alle cure.
L'indagine ha confrontato le opinioni in merito di cittadini provenienti da nove nazioni europee e dagli Stati Uniti. La tendenza a trascurare la propria salute – stimata comunque come bene più importante dalla maggioranza degli individui coinvolti (75% degli europei e 67% degli americani) – è confermata da tutti. L’impossibilità di affrontare le cure per ragioni economiche accomuna il 21% degli americani, il 30% dei tedeschi e addirittura il 41% dei polacchi. La principale fonte di preoccupazione del campione (il 74% degli europei e l'81% degli statunitensi) è la non autosufficienza.