Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Willis Towers Watson: per la prima volta dal 2011 calano gli asset dei più grandi gestori

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 4 Novembre, 2016 - 07:48
Autore: Araldo

Per la prima volta dal 2011, nel 2015 gli asset in gestione (AUM) dei 500 più grandi gestori a livello globale si sono ridotti del 1.7% attestandosi a 76 trilioni di Euro (78 trilioni di Euro l’anno precedente). È quanto emerge dall’indagine Pensions & Investments / Towers Watson World 500 di Willis Towers Watson.

Gli AUM dei gestori del Nord America, che a fine del 2015 erano pari a 44 trilioni di Euro sono diminuiti del 1,1% rispetto all'anno precedente; i patrimoni dei fondi Europei sono diminuiti del 3,3% a 25 trilioni di Euro e quelli del solo Regno Unito sono diminuiti del 2% a 6.6 trilioni di Euro.

Alessandra Pasquoni, responsabile Willis Towers Watson in Italia per l’attività di investment consulting, commenta: “Il calo degli asset a livello mondiale è frutto del difficile contesto di mercato e delle fluttuazioni valutarie. Nel 2014 la nostra ricerca aveva evidenziato un drammatico rallentamento della crescita, e nonostante ciò gli asset gestiti dai 500 fondi più grandi erano aumentate oltre il 2%. Quest’anno i risultati sono significativamente diversi: il rallentamento economico ha colpito le performance degli investimenti. Allo stesso tempo, gli investitori stanno riconsiderando il loro modello di business internalizzando la gestione dei patrimoni, con conseguente impatto sui flussi di capitale per l’industria. Questo trend continuerà a mettere pressione sui ricavi e richiederà ai gestori un adattamento a questo ambiente in continuo cambiamento”. 

L’indagine, condotta in collaborazione con la rivista americana Pensions & Investments, rivela inoltre che che gli asset gestiti attivamente continuano, che continuano a rappresentare la maggioranza del totale degli attivi (78,3%), sono diminuiti del 2,8% nel 2015, mentre le gestioni passive  sono diminuite a un ritmo più veloce, del 5,5%.

Anche se i gestori TOP 20 hanno visto una diminuzione dell’1% dei loro assets, la loro quota degli asset gestiti sul totale è leggermente aumentata dal 41,6% al 41,9%.

La ricerca mostra, inoltre, che l’azionario e l’obbligazionario tradizionali continuano ad essere gli asset preferiti, anche se nel 2015 si sono ridotti del 7.1%. L’unica categoria in crescita nel 2015 è rappresentata dai fondi alternative, cresciuti del 25.1%.

Alessandra Pasquoni: “L'incremento delle attività alternative mostra che in un contesto di bassi rendimenti e crescente incertezza, gli investitori sono alla ricerca di nuove alternative per incrementare la diversificazione e i rendimenti. Questo cambiamento di strategia è benvenuto ed essenziale affinchè l’industria si adatti alle sfide attuali e future. Tuttavia il mondo degli alternativi è molto più complesso degli assets tradizionali, per cui gli investitori dovranno focalizzarsi su  nuove competenze nella selezione degli investimenti, su un approccio olistico al risk management e migliori alternative nell’implementazione di questi investimenti”.

Tag: 
Willis Towers Watson

Articoli correlati

Attualità
Semestrale positiva per HDI Global SE; l’Italia si conferma come punto di forza
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:11
Attualità
Certificati malattia 2025: il nord Italia malato d'inverno, il sud più resiliente in estate
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:04
Attualità, Brokers
I broker sono consapevoli di quanto l’AI rappresenti una minaccia?
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader