Axa
Arriva da Napoli “Ocean Savior”, il videogioco che insegna a rispettare l’oceano. La classe 5E dell’Istituto Francesco Saverio Nitti di Napoli è infatti la vincitrice del concorso “Save the Wave App Challenge”, ideato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030) con l’intento di introdurre l’Educazione all’Oceano (Ocean Literacy) all’interno delle scuole e dei programmi scolastici, anche grazie al coding e alle nuove tecnologie.
AXA Italia è tra le prime aziende in Italia a portare la propria campagna pubblicitaria anche sulla piattaforma di Netfilx.
È arrivata la nona edizione del “Future Risks Report”, il documento del Gruppo AXA sui rischi emergenti a livello globale realizzato in collaborazione con IPSOS e la società di consulenza geopolitica Eurasia Group.
Il gruppo assicurativo francese Axa ha registrato nei primi nove mesi dell’anno un incremento dei ricavi del 2% a 78,4 milioni di euro rispetto al 2021.
La filiale spagnola di Axa ha reso noto di aver avviato trattative in esclusiva con Crédit Mutuel per acquisire la sua controllata Groupe Assurance du Crédit Mutuel España (GACM España), principalmente attiva nei rami Danni e Salute.
Il futuro di AXA Italia, in chiave di innovazione continua e trasformazione, mettendo sempre il cliente al centro, per rispondere alle sfide che l’attuale contesto impone.
AXA Italia da il via alla sua nuova campagna pubblicitaria che sarà on air per 3 settimane sulle principali emittenti TV, per 2 settimane su stampa e per 4 settimane su web.
È giunto alla conclusione, presso SDA Bocconi School of Management, il percorso didattico della seconda edizione del corso di perfezionamento “Mastering Data for Insurance”, che ha visto coinvolti 25 collaboratori di AXA Itali,a provenienti da diverse funzioni aziendali.
Il cambiamento climatico è al cuore delle preoccupazioni degli italiani, che risultano i più propensi al mondo a modificare i propri comportamenti e stili di vita in ottica sostenibile nei prossimi cinque anni secondo il “Green Business Report 2022”, realizzato dal Gruppo AXA attraverso un sondaggio condotto da IPSOS su un campione di 10.000 persone in 10 Paesi nel mondo (è così per il 96% del campione, rispetto all’84% della media globale).
AXA Italia, in linea con la strategia di sostenibilità del gruppo AXA, ha presentato il Report di Sostenibilità 2021, per continuare a fornire ai propri stakeholder informazioni sul proprio percorso di sostenibilità e sulle relative performance.
Gli italiani sono sempre più consapevoli degli effetti del cambiamento climatico e sono disposti a modificare comportamenti, stili di vita e scelte d’acquisto in ottica sostenibile. Inoltre, in termini di transizione ecologica, i cittadini ritengono che abbiano un ruolo chiave le imprese private, assicurazioni in primis.
AXA Italia è scesa al fianco di Milano Pride 2022 con la partecipazione di una delegazione di circa 50 collaboratori, insieme a famiglie e amici, alla parata del 2 luglio. A conferma di un impegno di lungo periodo sui fronti della diversità, dell’inclusione e della lotta contro ogni forma di discriminazione, la compagnia ha infatti deciso di sostenere l’evento in qualità di ambassador.
Festivalmar è il festival curato da Worldrise Onlus nell’ambito della Campagna 30x30 Italia per portare il mare in città: tre giorni, dall’8 al 10 giugno 2022, per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani e coinvolgere i cittadini e, in particolar modo, le nuove generazioni nella scoperta delle meraviglie e delle fragilità del mondo marino, attraverso laboratori per bambini, workshop per adulti, performance musicali, dibattiti, mostre d’arte, proiezione di docu-film, clean up e molto altro.
Axa Italia prosegue nel suo impegno a sostegno dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico, supportando il “progetto Posidonia” di Worldrise Onlus e zeroCO2, nato con l’obiettivo di ripristinare 100mq di prateria di Posidonia oceanica per fornire una soluzione concreta contro la crisi climatica e la perdita di biodiversità e creando consapevolezza sull’importanza di questo ecosistema per il Mar Mediterraneo.
AXA, Unilever e Tikehau Capital, gruppo globale di asset management specializzato in investimenti alternativi, hanno annunciato la sottoscrizione di un memorandum of understanding che delinea l’obiettivo di creare un fondo di impact investing dedicato all’accelerazione e alla scalabilità della transizione verso l’agricoltura rigenerativa.