Milano
WeWorld Onlus, Organizzazione non governativa che da vent’anni garantisce i diritti dei bambini e delle donne più vulnerabili in Italia e nel Mondo, grazie al contributo di AXA Italia, ha inaugurato Punto Donna a Milano nel quartiere del Giambellino, in via Gonin, 7.
La città italiana più smart è Milano, con Torino e Bologna in seconda e terza posizione. Seguono Modena, Trento, Bergamo, Roma, Firenze, Parma e Brescia a completare la top ten della quarta edizione dello Smart City Index, il report realizzato da EY. Nella precedente edizione era stata Bologna a classificarsi in testa, mentre quest’anno il capoluogo emiliano è scivolato sul terzo gradino del podio.
Swiss Life Asset Managers ha acquistato due hotel di Milano da BNP Paribas Reim Sgr: il Novotel di Malpensa e il Radisson Blu.
Inaugurato il nido d’infanzia BabyLife, l’asilo nido comunale di Milano immerso nel parco pubblico di CityLife che ospiterà 72 bambini da 0 a 36 mesi a partire dal prossimo mese di settembre, in occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico.
Gli uffici della terza torre di CityLife, ovvero il “Curvo progettato da Daniel Libeskind, saranno occupati dal colosso della consulenza Pricewaterhouse Coopers (Pwc).
Si chiamerà Allianz Cloud il rinnovato Palalido di piazzale Stuparich a Milano che dovrebbe essere inaugurato nel prossimo mese di maggio. Il gruppo assicurativo ha vinto il bando quinquennale sui diritti di naming e sponsorizzazione con una spesa di 1,84 milioni di euro.
Il gruppo Aviva ha acquistato da Bnp Paribas Real Estate Investment Management, attraverso la controllata Aviva Investors Real Estate France, l’immobile denominato “Hq2” di circa 15mila mq presso il quartiere Bicocca di Milano.
Urban Up – Unipol Projects Cities sarà presente alla Milano Design Week con 2 iniziative: “URBAN UP - Milan Virtual Experience” e “Live the City”. “URBAN UP - Milan Virtual Experience” è una suggestiva esperienza di realtà virtuale che permetterà al visitatore di interagire e immergersi totalmente all’interno dei cinque importanti progetti immobiliari del Gruppo in corso a Milano.
La moda è un business redditizio per la città di Milano. Secondo uno studio della Camera di commercio, la moda porta a Milano oltre 19 miliardi di fatturato all’anno, 1,7 al mese, di cui circa un terzo arriva dall’estero.
Solo pochi mesi fa Allianz aveva messo in vendita quattro edifici a Milano: tre uffici sono attualmente occupati dal gruppo assicurativo, ma verranno presto liberati dal trasferimento di tutta la squadra in una delle tre torri di Citylife, mentre un quarto stabile in Bicocca è oggi occupato da Siemens.
Si svolgerà domenica 18 settembre la Salomon Running Milano, manifestazione di running che lo scorso anno ha coinvolto oltre 2.300 partecipanti. Tra le attrattive della gara, la nuova scalata dell’Allianz Tower, futuro quartier generale milanese di Allianz Italia, la compagnia guidata dall’amministratore delegato Klaus-Peter Roehler.
Allianz Italia, partner dell’Orchestra Filarmonica della Scala, sostiene per il quarto anno consecutivo il Concerto per Milano. Il concerto gratuito, organizzato in Piazza Duomo, ha registrato nelle passate edizioni uno straordinario successo di pubblico con oltre 50.000 spettatori e quest’anno vedrà protagonisti il maestro Riccardo Chailly e la pianista Martha Argerich.
Ventuno milioni di euro. È questa la cifra versata da Itas Mutua a Valore Sviluppo Immobiliare Sezione I, società controllata dal Fondo pensioni per il personale Cariplo per acquistare il palazzo di via Santa Maria Segreta a Milano progettato negli anni ’30 dall’architetto Giò Ponti.
Con la benedizione di Monsignor Carlo Faccendini, Vicario Episcopale dell’Arcidiocesi di Milano in rappresentanza dell’Arcivescovo, Cardinale Angelo Scola, è stata inaugurata la torre Isozaki (201 metri di altezza) a Milano, futura sede milanese del gruppo Allianz, nel nuovo quartiere centrale di CityLife.
Se finora si sono mossi con grande facilità per i ladri d’appartamenti sarà ora più difficile operare a Milano, dove uno studio realizzato dall’Università Cattolica e dall’Università di Trento in collaborazione con il dipartimento di Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno, disegna una mappa delle zone milanesi più a rischio, realizzata sulla base dei dati sui furti in appartamento messi a segno nel corso del 2013.