Zurich
Zurich presenta al mercato italiano due soluzioni innovative per la protezione di casa e famiglia: la polizza MetroperMetroQuadro, con una struttura completa e flessibile in base alle esigenze del cliente e For Family, polizza all risk con una serie di coperture automaticamente incluse nel contratto.
Zurich Insurance Group ha in programma un deciso piano di riduzione della forza lavoro in Germania. Si parla di circa 500 dipendenti su una squadra composta attualmente da circa 5.000 persone.
Zurich Insurance Group è stato designato quale consociato assicurativo di CityMobil2, il progetto di ricerca finanziato dall’UE che sta testando nei paesi europei i sistemi di trasporto con l’utilizzo di autobus a guida autonoma.
Saltata l’unione con Zurich per la britannica RSA guidata da Stephen Hester, è arrivato il momento di prendere in esame il piano B che prevede la dismissione delle operazioni in Russia e Medio Oriente. Operazioni necessarie per aumentare la propria patrimonializzazione e che, secondo le intenzioni del management, dovrebbe portare nelle casse di RSA conta una cifra intorno ai 110-120 milioni di euro.
Niente matrimonio con la britannica RSA per il gruppo Zurich che deve fare i conti con un crollo del 21% del titolo in Borsa dopo aver stimato in circa 275 milioni di dollari i danni relativi alla esplosione nel porto di Tianjin in Cina a metà agosto 2015.
Zurich Insurance Group ha reso noto che Kristof Terryn, attuale Ceo della divisione Global Life, a partire dal prossimo 1° ottobre assumerà il ruolo di chief executive officer della divisione General Insurance. Terryn subentrerà nel ruolo a Mike Kerner che lascerà il gruppo elvetico a fine anno per motivi personali. Terryn manterrà temporaneamente entrambe le cariche in attesa che venga nominato il suo sostituto quale ceo di Global Life.
Nonostante il continuo calo di fiducia nelle Istituzioni (scesa al 10% dopo la crisi finanziaria), in caso di bisogno l’82% degli italiani preferisce rivolgersi allo Stato.
Il gruppo assicurativo Zurich ha confermato il suo interesse nei riguardi di RSA, per la quale starebbe mettendo a punto un’offerta da presentare a Royal Bank of Scotland.
Federico Borgianni è il nuovo chief financial officer di Zurich Global Life in Italia, in sostituzione di Christopher Thiersch, al quale sarà affidato un nuovo ruolo all’interno del Gruppo. Borgianni, riporterà direttamente a Paolo Penco, Ceo di Zurich Global Life in Italia.
Risultati in calo per Zurich Insurance nel primo trimestre 2015: l’utile netto del gruppo assicurativo svizzero è diminuito del 4% rispetto ai primi tre mesi del 2014, a 1,219 miliardi di dollari, mentre il volume d'affari è sceso del 3% a 18,727 miliardi.
Utile netto in calo del 3% a 3,9 miliardi di dollari per Zurich Insurance nel 2014.
Zurich Insurance Group ha chiuso con successo l’operazione di vendita degli asset retail detenuti in Russia (220 milioni di dollari di raccolta premi) a OLMA Group, società di investimento con sede a Mosca.
È pronto a ripartire il tour dell’iniziativa Zurich “Diciamocelo chiaramente” che nelle prossime settimane toccherà 15 città italiane per sensibilizzare e fare chiarezza su un argomento complesso come quello della previdenza. In modo leggero e vivace, nel corso delle serate in programma saranno forniti al pubblico spunti di riflessione sulla propria situazione previdenziale e, sfruttando l’arma dell’ironia, sarà messa in evidenza la necessità, sempre più inderogabile dopo la riforma del welfare, di pensare per tempo al proprio futuro.
Il congresso del Gruppo Agenti Zurich (GAZ) preceduto da uno scambio di missive al fulmicotone con lo SNA, si è concluso senza sorprese. Come ampiamente previsto Enrico Ulivieri torna da Zurigo con in tasca il quarto mandato consecutivo di Presidente del Gruppo Agenti Zurich.
Andreas Hildebrand è il nuovo responsabile Marketing & Communications di Zurich Insurance Group ed entrerà ufficialmente in carica a partire dal prossimo 6 ottobre.
Lo scorso 1° luglio Zurich ha deciso di procedere all'integrazione delle attività di marketing e comunicazione in modo da seguire in maniera più adeguata l'evoluzione del contesto operativo e la convergenza dei diversi canali comunicativi, creando appositamente il ruolo che sarà ricoperto da Hildebrand.