Zurich
#TheWomensProtection: Zurich Italia e Zurich Connect, in occasione della Giornata Contro la Violenza sulle Donne, confermano il loro impegno nel combattere ogni forma di prevaricazione e nel creare consapevolezza su un problema molto delicato come la violenza di genere.
Zurich Italia per il tramite di UBS (I) Zurich Italy - Real Estate Fund (‘UBS-ZIREF’), gestito da UBS Asset Management (‘UBS AM’), ha effettuato quattro acquisizioni immobiliari tra Francoforte e Amsterdam per un totale di circa 135 milioni di euro. Con queste ultime acquisizioni la dimensione del portafoglio immobiliare del Fondo, distribuito tra Italia Germania e Paesi Bassi, arriva a oltre 430 milioni di euro.
L’Italia è il paese con il maggior numero di esercizi commerciali in Europa, oltre il doppio della Germania, ma degli 870.000 esercizi italiani solo il 50% è assicurato per la potenziale perdita di reddito, il 23% è assicurato per la responsabilità civile e il 15% non ha nessun tipo di copertura. I commercianti si assicurano invece prevalentemente per coprire i danni legati al furto.
Il cyber risk è al primo posto tra i pericoli più temuti dalle aziende e dagli imprenditori. È quanto emerge dal Regional Risks for Doing Business Report 2019, realizzato dal World Economic Forum in collaborazione con Zurich e Marsh, che ha coinvolto oltre 13.000 business leader in 130 Paesi nel mondo con lo scopo di classificare i principali timori legati allo svolgimento della loro attività nei prossimi 10 anni.
Zurich Italia rafforza il proprio team con l’ingresso di due nuove figure chiave: Manuela Bottega nel ruolo di Head of Communications e Massimo Vignoli con l’incarico di Head of IT.
Zurich Insurance Group (Zurich) ha annunciato il lancio della seconda edizione di Zurich Innovation Championship, il concorso che offre alle startup l'opportunità di lavorare con la Compagnia assicurativa leader nel mondo e di far crescere il proprio business.
Zurich Insurance Group ha annunciato la nomina di Peter Giger al ruolo di Chief Risk Officer che, contestualmente, entra a far parte del comitato esecutivo della compagnia. La nomina avrà effetto a partire dal prossimo 1° ottobre, quando Giger andrà a sostituire Alison Martin che è stato recentemente nominato CEO per l’area Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) e distribuzione bancaria.
Zurich lancia sul mercato Zurich MULTINVESTpac, la nuova soluzione multiramo che - grazie alla doppia natura finanziaria e assicurativa – permette di avere accesso a investimenti selezionati e alle garanzie assicurative associate anche con piccoli risparmi quotidiani, mediante un piano di accumulo.
Zurich Italia rafforza il proprio team con l’ingresso di Diana Allegretti in qualità di general counsel. Allegretti proviene da DeA Capital Group, società quotata sul segmento Star di Borsa Italiana attiva nell’alternative investment, dove ha ricoperto il ruolo di head of corporate affairs and secretary of the board of directors.
Aegon è uno dei player maggiormente interessati all’acquisto della piattaforma di consulenza finanziaria messa in vendita da Zurich che punta a mettere in cassa almeno 55 milioni di euro. In particolare, il sito web consente a consulenti finanziari indipendenti di accedere a prodotti come assicurazioni e prodotti di investimento da offrire ai propri clienti.
Dopo le dimissioni della scorsa settimana di Amanda Blanc, Zurich ha chiamato Alison Martin, in qualità di CEO, a guidare l’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) del Gruppo e l’attività di distribuzione attraverso sportelli bancari.
Novità in casa Zurich Italia dove Andrea Molteni è stato nominato quale nuovo Chief Operations Officer.
Zurich Insurance ha reso noto che Amanda Blanc, Ceo per l’area Europa, Medio Oriente e Africa e membro del comitato esecutivo del Gruppo, ha rassegnato le sue dimissioni.
Marsh ha lanciato un nuovo programma, denominato Cyber Catalyst, che riunisce una serie di assicuratori primari per valutare le offerte di cyber security e affrontare i principali rischi informatici, come la violazione dei dati, la business interruption, il furto o l’alterazione dei dati e l’estorsione informatica.
Il Ceo di Zurich Insurance, Mario Greco, ha percepito lo scorso anno uno stipendio di 7,7 milioni di euro, 176 mila euro in più rispetto al 2017. È quanto riporta il report annuale della compagnia elvetica. Oltre a questo, il Ceo riceverà anche azioni per un programma di remunerazione a lungo termine.