Facile.it
Con l'arrivo dell'estate, oltre sei italiani su dieci temono che durante le vacanze la propria casa venga svaligiata. Non si tratta di un'ansia infondata: nel nostro Paese si registrano più di 400 furti in appartamento ogni giorno, per un totale che supera i 147.000 episodi all'anno.
Con l’arrivo dell’estate e la voglia di viaggiare, si fa più intensa anche la piaga delle truffe ai danni dei vacanzieri. Secondo una indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, in dodici mesi oltre 9 milioni di italiani hanno vissuto l’incubo di una truffa o di un tentativo di frode legato alle vacanze.
Secondo un’indagine condotta per conto di Facile.it dall’istituto di ricerca mUp Research, “circa 10 milioni e 700mila individui guidano un’auto con più di 15 anni (41,2% del campione), dato che supera il 43% fra i residenti al Sud e nelle Isole e sfiora il 50% tra i rispondenti con un’età compresa tra i 65 e i 74 anni”.
Nell’ultimo anno più di 4,7 milioni di italiani hanno vissuto l’esperienza amara di vedere il proprio bagaglio smarrito o rubato durante un viaggio in aereo, secondo i dati raccolti dall’indagine commissionata da Facile.it a EMG Different. Il fenomeno si conferma preoccupante: il 16,8% dei viaggiatori, ovvero poco più di 4 milioni di persone, ha perso definitivamente la propria valigia per responsabilità della compagnia aerea, mentre l’8% dei vacanzieri – pari a circa 1,5 milioni – ha dovuto attendere la consegna del bagaglio in ritardo. A questi si aggiungono quasi 549mila italiani che hanno subito il furto della valigia direttamente in aeroporto, un danno che non dipende dalla compagnia aerea.
Più di otto italiani su dieci hanno utilizzato almeno una volta un comparatore online e nell'ultimo anno ben 27 milioni di consumatori si sono serviti di questi strumenti per confrontare assicurazioni auto, utenze domestiche, hotel, tariffe degli aerei e molto altro.
L'estate 2025 si preannuncia difficile per molte famiglie italiane. Secondo una recente indagine commissionata da Facile.it a EMG Different, ben 8,4 milioni di italiani quest'anno dovranno rinunciare alle vacanze estive, e di questi, il 69% rimarrà a casa principalmente per ragioni economiche.
In Italia sono circa 2 milioni gli investitori in criptovalute, un dato che emerge dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e che fotografa le modalità di risparmio e investimento degli italiani.
Le principali ansie finanziarie degli italiani ruotano attorno a tre grandi temi: la pensione, le spese mediche e la stabilità economica dei figli. È quanto emerge dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, in occasione del lancio della nuova sezione del comparatore dedicata agli investimenti.
Athora Italia amplia la propria rete distributiva, portando per la prima volta le sue soluzioni assicurative sulla piattaforma Facile.it.
Le auto che circolano in Italia sono sempre più vecchie, raggiungendo a maggio 2025 un'età media record di 12 anni e 2 mesi.
Per Facile.it è una vittoria che sa di rivincita: il Consiglio di Stato ha annullato la pesante sanzione da 7 milioni di euro inflitta nel 2021 dall’AGCM, dando pienamente ragione alla piattaforma di comparazione. È quanto si legge in una nota della società.
Buone notizie per gli automobilisti italiani: secondo i dati dell’Osservatorio Rc Auto di Facile.it - Assicurazione.it, ad aprile 2025 il premio medio per assicurare un’auto in Italia è sceso del 3,2% rispetto a sei mesi prima, attestandosi a 628,79 euro. Un segnale positivo dopo anni di rincari, che fa sperare in una stabilizzazione del mercato.
Assicurare una Tesla oggi costa il 28% in più rispetto a un anno fa, con premi furto-incendio che sfiorano i 1.022 euro annui. Un’impennata che, secondo l’analisi di Facile.it su 130.000 preventivi, sembra legata all’ondata di vandalismi contro le vetture di Elon Musk, esplosa dopo la sua nomina a capo del Dipartimento per l’efficienza governativa statunitense (Doge).
Nel corso del 2024, 2,8 milioni di italiani hanno subito truffe nell'ambito del commercio elettronico, con un danno economico totale stimato in oltre 500 milioni di euro.
I comuni italiani hanno registrato nel 2024 incassi record di oltre 1,7 miliardi di euro derivanti da multe stradali, un incremento del 10% rispetto al 2023. Milano, Roma e Firenze occupano i primi posti della classifica tra i capoluoghi con i maggiori proventi, seguite da Torino e Napoli.