- Notizie
- Attualità
Attualità
Da qui al 2040 la speranza di vita dei pensionati di 65 anni si allungherà sino a 88 anni per gli uomini e 92 anni per le donne, con un sensibile incremento rispetto al dato attuale (84 anni per gli uomini e 88 per le donne). La longevità di chi percepisce una rendita pensionistica resterà superiore alla media generale dell’intera popolazione. Sono questi i dati più significativi emersi dallo studio “La mortalità dei percettori di rendita in Italia”, presentato a Roma dal Consiglio Nazionale e dall’Ordine Nazionale degli Attuari, che stabilisce una sorta di pietra miliare per tutto il sistema previdenziale e assicurativo.
La Latteria Tullia, società cooperativa agricola del Consorzio Parmigiano-Reggiano con sede a Rolo (RE), ha ricevuto oggi un primo anticipo di indennizzo pari a 1 milione di Euro a seguito dei danni subiti dal proprio magazzino durante il sisma che ha colpito l’Emilia Romagna e la provincia di Mantova.
RSA, rappresentanza italiana del Gruppo assicurativo britannico RSA, in stretta cooperazione con Assiteca, primario broker assicurativo italiano di cui Latteria Tullia è Cliente, ha deciso infatti di liquidare il sinistro in forte anticipo rispetto agli obblighi contrattuali per consentire alla Latteria Tullia di ripristinare la messa in opera del magazzino e di riprendere la normale attività il prima possibile. La scossa del 29 maggio scorso aveva fatto crollare a terra ben 35mila forme di Parmigiano-Reggiano, rendendo di fatto inagibile il magazzino con serie ripercussioni sull’attività della cooperativa agricola.
Il direttore generale dell’Ania Paolo Garonna ha rassegnato le sue dimissioni dall’incarico che lascerà nel prossimo mese di settembre. La decisione non arriva a sorpresa e la chiusura consensuale del rapporto, avviato nel giugno 2009, è stata ufficializzata nel corso del comitato esecutivo dell’associazione degli assicuratori tenutosi ieri.
L’agenzia di rating Moody’s continua a colpire duro sul nostro Paese e i downgrade arrivano a pioggia. Dopo le banche e gli enti locali, la mannaia si è puntualmente abbattuta sui primari gruppi assicurativi come Allianz, Generali e Unipol.
L’Isvap ha pubblicato il regolamento definitivo che consente alle compagnie assicurative di sterilizzare le svalutazioni sui titoli del debito pubblico in bilancio.
Moody’s ha rivisto il rating di Generali a Baa1 da A1, con outlook negativo, a seguito del downgrade del rating dello Stato italiano. Il rating di Generali rimane superiore a quello sovrano italiano grazie “all’ampia diversificazione e alle caratteristiche di prodotto flessibili, le quali – spiega l’agenzia - servono a ridurre l’impatto sul Gruppo delle tensioni sul debito sovrano italiano”.
L’operazione di fusione fra Unipol e il gruppo Fondiaria-Sai è positiva in quanto elemento di rafforzamento del mercato e dei soggetti coinvolti. Sono parole pronunciate dal presidente dell’Ania, Aldo Minucci, a margine della presentazione al mercato del rapporto annuale sul settore assicurativo italiano.
Reale Mutua di Assicurazioni ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2011.
Il Bilancio di Sostenibilità 2011 descrive l’impegno della Società, illustrando i principali progetti e le iniziative orientati alle diverse categorie di stakeholder, dai dipendenti alla collettività; fra gli altri le partnership con organizzazioni non profit, l’utilizzo di una politica di selezione dei fornitori secondo criteri socialmente sostenibili, la creazione di prodotti eco-sostenibili e i comportamenti a tutela dell’ambiente. Inoltre, coerentemente con uno dei valori di Reale Mutua, la trasparenza, la Compagnia partecipa all’Oscar di Bilancio 2012, il premio delle imprese e delle organizzazioni non profit che vedono nel bilancio uno strumento di relazione e di futuro; si tratta, per la Società, di un altro modo di rendicontare gli impegni presi e le prospettive future.
“Nonostante il contesto economico ancora non semplice, Reale Mutua, grazie alla propria natura mutualistica, continua a mantenere elevata la sua posizione di prestigio sul mercato assicurativo, operando sul territorio in un’ottica di sostenibilità e trasparenza” spiega in una nota Iti Mihalich, Presidente Reale Mutua,. “Il 2011 ha visto Reale Mutua particolarmente dedita, in linea con un più ampio progetto di Responsabilità Sociale volto a seguire un percorso di crescita sostenibile, a un forte presidio sugli aspetti ambientali e sociali delle proprie attività, dimostrandosi un attore capace di prestare attenzione alle condizioni economiche, sociali e ambientali delle comunità in cui opera”.
Quali sono oggi, e quali saranno nei prossimi anni, le aspettative di vita degli italiani che a 65 anni vanno in pensione? Martedì 17 luglio a Roma, nella Sala Mancini presso la Direzione Generale INPS, in via Ciro il Grande 21, a partire dalle ore 10, il Consiglio Nazionale degli Attuari e l’Ordine Nazionale degli Attuari renderanno pubblici i dati aggiornati dello studio “La mortalità dei percettori di rendita in Italia”. In particolare verranno analizzati i dati del periodo 1980-2009 e presentate le previsioni sino al 2040 sulle speranze di vita a 65 anni di dipendenti privati e pubblici, medici, avvocati, lavoratori autonomi, lavoratori dello spettacolo e dello sport.
L’unico sistema per risparmiare nella RcAuto è avere maggiore concorrenza, una scelta di più compagnie e più controlli, mentre a Napoli gli agenti di assicurazione sono diminuiti del 10% tra 2010 e 2011. La convenzione promossa dal Comune di Napoli è rivolta solo ad un profilo di cliente altamente virtuoso e selezionato, residente e in regola col pagamento delle tasse comunali.
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Sator e Palladio sull’integrazione Unipol-Fonsai. I due fondi guidati, rispettivamente, da Matteo Arpe e Roberto Meneguzzo, chiedevano la sospensione dell'autorizzazione concessa dall’Isvap.
“Col provvedimento sulle liberalizzazioni, le compagnie assicuratrici sono state poste nelle condizioni di affrontare le tantissime truffe cui sono soggette e di avviare una vera svolta concorrenziale a favore dei cittadini, ma purtroppo, come abbiamo avuto conferma dall'audizione di oggi, le compagnie preferiscono ancora praticare il peggiore dei rimedi: l'aumento delle tariffe”. Lo dichiara il senatore Filippo Bubbico, capogruppo PD in commissione Industria di Palazzo Madama al termine dell'audizione dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici (ANIA).
L’agenzia di rating internazionale Fitch ha comunicato di aver ritirato il rating su Fondiaria Sai e Milano Assicurazioni per via delle insufficienti informazioni pubbliche a disposizione.
36 arresti e 200 persone indagate per truffa alle assicurazioni. Sono questi i primi risultati dell’operazione condotta dai carabinieri di Santa Maria Capua Vetere e Caserta. Le indagini hanno permesso di accertare l’esistenza di un’organizzazione dedita alla truffe alle compagnie assicurative attraverso falsi incidenti stradali mai avvenuti o avvenuti in maniera del tutto diversa da quanto prospettato.
La recessione nel Sud dell’Europa si aggrava sensibilmente in Spagna e in Italia, e si estende a Cipro. La contrazione dell’attività di questi tre paesi attesa per il 2012 dovrebbe essere rispettivamente del 2%, 1,8% e 1,3%. Tra i paesi emergenti è sorta qualche inquietudine. Si notano i primi segnali di preoccupazione nel modello economico di crescita indiano e un deterioramento del contesto economico dell’Argentina. L’Indonesia, invece – trainata dal dinamismo del mercato domestico - sta dimostrando una significativa capacità di resistenza agli shock esterni.
In questo contesto sempre più difficile per le imprese, Coface declassa le valutazioni di 6 paesi, tra cui Spagna, Italia, Cipro e India e ne promuove altri 4.