Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Le coperture assicurative sono ancora percepite come un bene di lusso

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 21 Giugno, 2016 - 08:07
Autore: Xenia

A fine marzo Protection Review e Opinium hanno condotto nel Regno Unito una ricerca volta a mappare la percezione dell’importanza della copertura assicurativa, soprattutto tra coloro che ne sono privi. In particolare lo studio si è rivolto a quei soggetti che non possiedono polizze vita, di malattina o di protezione del reddito.

Ne è risultato che un terzo delle persone considerano l’assicurazione un bene di lusso (troppo costoso), mentre più di un quarto non sono disposti a spendere soldi per un prodotto che potrebbe rivelarsi non necessario.

Quando intervistate sulle motivazioni specifiche che le spingono a non domandare  protezione dai rischi, un quinto delle persone ha infatti risposto di non averne bisogno, mentre un altro quinto ha detto di non riporre fiducia nella possibilità di ricevere un rimborso qualora i danni si verificassero. Questi risultati dimostrano che c’è ancora molto da fare per raggiungere i clienti e mostrare loro i dati sull’effettiva esposizione agli eventi avversi e la percentuale dei reclami soddisfatti. Per quanto riguarda invece i rapporti tra i clienti e gli assicuratori, due terzi di questi hanno dichiarato di non essere mai stati contatti negli ultimi due anni, dicendosi però contenti della cosa. Secondo The Syndacate il superamento di questo scarso indice di gradimento rappresenta la più grande sfida per i provider.

Un problema di comunicazione

Lo studio ha mostrato anche una forte sfiducia nei confronti dell’assistenza dei professionisti, con il 42% delle persone che non la ritengono necessaria per effettuare un buon acquisto. Il 44% degli intervistati confida fortemente nei propri mezzi e pensa di essere in grado di sottoscrivere polizze in autonomia senza alcun tipo di aiuto. Anche per quanto riguarda l’assistenza online (robo-advice) circa la metà degli utenti ha manifestato scetticismo.

Peter Le Beau, direttore della Income Protection Task Force, ha ammesso che per molti consumatori le polizze assicurative sono un acquisto obbligato ed effettuato con riluttanza, o al massimo con indifferenza. Ha aggiunto inoltre che, dal suo punto di vista, l’industria non si concentra abbastanza sul rendere i clienti consapevoli del valore intrinseco della protezione assicurativa: non percependone l’importanza, essi si focalizzano  esclusivamente sul prezzo. Sarebbero invece necessarie campagne di comunicazione per sensibilizzare i clienti sulle attività assicurative, sulla funzione che svolgono nella tutela dei rischi, e sui vantaggi che possono trarvi. Per ridurre questo gap percettivo occorre investire in progetti di marketing efficaci e che abbiano un focus di lungo periodo. 

Tag: 
Protezione Reddito
UK
vita

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader