Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Autore: Gillespie

È stata segnalata all’Ivass una bozza di polizza fideiussoria contraffatta che riportava il nome di Försäkringsaktiebolaget Alandia, compagnia assicurativa finlandese che ne ha immediatamente preso le distanze. 

L’impresa, con sede in Finlandia e vigilata dalla Financial Supervisory Authority (Fin-FSA), era autorizzata a operare anche in Italia in vari rami danni, tra cui quello delle cauzioni. Tuttavia non ha mai emesso polizze fideiussorie e, lo scorso 3 settembre, l’autorità finlandese ha comunicato all’Ivass la rinuncia da parte di Alandia all’abilitazione al ramo cauzioni in Italia. Da quella data il registro ufficiale è stato aggiornato con la chiusura del ramo.

La bozza di polizza segnalata, secondo quanto rilevato, riportava come recapiti un indirizzo PEC e una casella di posta elettronica – alandiaforsakring@pec.alandiaforsakring.it e info@alandiaforsakring.it– risultati entrambi falsi. Una truffa ben congegnata che sfrutta il nome di una compagnia riconosciuta per dare credibilità a un documento che in realtà non ha alcun valore.

L’Ivass, alla luce dell’episodio, invita consumatori e operatori a prestare la massima attenzione quando ricevono offerte assicurative, soprattutto nel delicato settore delle cauzioni. Prima di pagare qualsiasi premio, è consigliato verificare che preventivi e contratti provengano da imprese o intermediari effettivamente autorizzati. Sul sito istituzionale sono disponibili gli elenchi delle compagnie italiane ed estere ammesse a operare in Italia, quelli delle imprese autorizzate al ramo cauzioni con indicazioni sulle modalità di controllo delle polizze, il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’elenco degli operatori dell’Unione Europea. Per chi avesse dubbi o necessitasse di assistenza, l’Ivass mette a disposizione il Contact Center Consumatori al numero verde 800-486661, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:30. 

Tag: 
Ivass
Polizze contraffatte

Articoli correlati

Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29
Attualità
Swiss Re: sulle cyber assicurazioni il mercato sceglie la prudenza
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:28

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader