Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

60% degli utenti consapevoli che le azioni online si trasformano in dati utilizzati da aziende

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 11 Giugno, 2018 - 09:09
Autore: Gillespie

Il 60% degli utenti italiani è consapevole del fatto che il proprio comportamento online genera dati che possono essere utilizzati per analizzare e prevedere i loro comportamenti. 

Inoltre, sono anche a conoscenza dell’elevato grado di pervasività che il meccanismo di raccolta dei dati può raggiungere nonchè delle possibilità di sfruttamento dei dati da parte delle imprese che li raccolgono. È quanto emerge dall’indagine sui Big Data, condotta congiuntamente da Agcom, Antitrust e Garante Privacy. Dall’indagine emerge inoltre che esistono spazi di miglioramento per accrescere la consapevolezza degli utenti. La maggioranza, infatti, legge solo in parte le informative (54%) o non le legge affatto (33%). Gran parte degli utenti 

dedica un tempo limitato alla loro lettura; un’ampia maggioranza considera che le informazioni fornite possono risultare poco chiare. Anche utenti che non sono del tutto consapevoli della stretta relazione esistente tra cessione 

dei dati e gratuità del servizio, non di rado acconsentono all’acquisizione, utilizzazione e cessione dei propri dati personali.

Gli utenti che invece negano il consenso lo fanno soprattutto in ragione dei timori di un improprio utilizzo dei propri dati: le preoccupazioni riguardano sia l’utilizzo a fini pubblicitari (46,7%) sia l’utilizzo per altre finalità (50,2%). Nel complesso, in ogni caso, 4 utenti su 10 sono consapevoli della stretta relazione esistente tra la concessione del consenso e la gratuità del servizio. 

L’indagine, la cui conclusione è prevista per la fine del 2018, consentirà all’Antitrust di approfondire le implicazioni dei Big Data sull’esercizio delle proprie competenze.

Tag: 
online
Privacy

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
Esperto Assicura: il nuovo brand di Diomare Assicurazioni per rivoluzionare la consulenza assicurativa
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:36
Attualità
Aon estende ACT alla riassicurazione globale: più capacità e supporto per i clienti
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 10:02
Attualità
Munich Re: nel 2025 catastrofi naturali in crescita, incendi e temporali negli USA guidano le perdite globali
Mercoledì, 30 Luglio, 2025 - 09:55

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader