Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ANAPA: anche la fiscalità va inclusa nella riforma del sistema del Bonus-Malus

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 7 Ottobre, 2022 - 08:43
Autore: Gillespie

Anche il fisco potrebbe contribuire a incentivare comportamenti virtuosi da parte degli automobilisti. In mancanza di incidenti un assicurato vedrebbe ridursi, al momento del rinnovo della polizza Rc Auto, la quota di premio relativa alle imposte che attualmente è pari a circa il 30 per cento. 

Al contrario, qualora fosse responsabile di uno o più incidenti nel corso dell'anno, l'automobilista subirebbe un maggiore onere fiscale connesso al contratto assicurativo, in aggiunta al peggioramento della classe di merito bonus-malus. La proposta viene da ANAPA Rete ImpresAgenzia ed è compresa tra le proposte di riforma dell’Rc Auto che l’associazione degli agenti assicurativi ha inviato all’Ivass rispondendo alla “call for papers” lanciata sul tema dall’autorità assicurativa.

L’attuale sistema di bonus-malus, parametrato ad una frequenza di incidenti stradali superiore a quella effettiva – spiega una nota di ANAPA - ha favorito l’addensamento di una maggioranza crescente di consumatori verso le classi migliori e la riforma “Bersani” (2007) ha fatto il resto, con il risultato che nel 2019, ben l’84% degli automobilisti erano inclusi nella prima classe di merito. Il successivo intervento legislativo sul “Bonus-Malus familiare” (2020), ha ulteriormente sterilizzato il meccanismo premiante. 

Secondo il presidente di ANAPA; Vincenzo Cirasola, “Questo contesto impone di ripensare ad una formula che ne riaffermi la finalità di "moral suasion", scoraggiando pericolosi comportamenti alla guida”.

ANAPA ha costituito uno specifico gruppo di lavoro sulla riforma della Rc Auto dal quale sono emerse le seguenti proposte:

  1. adottare un sistema bonus-malus la cui numerosità di livelli (classi di merito) sia adeguata alla frequenza registrata dallo specifico settore, in funzione dei dati rilevati annualmente;
  2. estendere a 10 anni, ai fini del calcolo del malus, il periodo di osservazione attualmente fissato in 5 anni, tenendo in considerazione anche i sinistri paritari, maggioritari o minoritari, con aumento di una sola classe di merito (anziché due classi come con il malus);
  3. collegare l’evoluzione della classe di merito anche alla decurtazione dei punti di patente del conducente di quel mezzo in caso di sinistro stradale. In quell'eventualità con infrazione e decurtazione dei punti, si potrebbe prevedere un malus rafforzato. Ciò potrebbe indurre a comportamenti alla guida più virtuosi, indipendentemente dal proprietario del mezzo;
  4. abrogare la classe di merito familiare, o comunque limitarla come per il sistema tedesco;
  5. abolizione dell'uso delle classi interne "discrezionali" delle singole compagnie, un meccanismo che ha notevolmente distorto il sistema di BM e la trasparenza del mercato.

In aggiunta a tutto questo, l'associazione degli agenti professionisti propone, appunto, di includere anche il fisco tra gli incentivi per una guida prudente. “Unitamente ai meccanismi di sconto - aggiunge Cirasola - in caso di assenza di sinistro, si potrebbe proporre una graduale riduzione delle imposte sull'Rc Auto, per fasce di classi di merito, quando l'assicurato non provochi sinistri. Al contrario si ipotizzerebbe l'inserimento di un meccanismo penalizzante che porti l'assicurato al pagamento di maggiori imposte, in riferimento alla classe di merito ed al numero dei sinistri causati. Questa misura potrebbe sommarsi ad una fiscalità agevolata per coloro i quali acquistano autovetture a basso impatto ambientale e dotate di sistemi di sicurezza”.

Tag: 
Anapa
Bonus malus
Rc Auto

Articoli correlati

Attualità
Finanza.tech stringe partnership con Banca UBAE per la valutazione del merito creditizio
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:35
Attualità
AmTrust: il Covid rallenta gli impatti sugli ospedali anche per le richieste di risarcimento: 36% in meno nel 2022
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:34
Attualità
Con la realtà aumentata in arrivo una rivoluzione tra le assicurazioni?
Martedì, 21 Marzo, 2023 - 08:33

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader