Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Assimoco e la sfida dell’inclusione invisibile: quando il lavoro diventa umano

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 07:00
Autore: Gillespie

A Milano, nell’ambito del festival Milano4MentalHealth, il convegno “ZeroPerCento 2025 – Diamo forma al cambiamento” ha acceso i riflettori su un tema che troppo spesso resta ai margini del dibattito aziendale: l’inclusione come pratica quotidiana, come cultura viva e non come semplice etichetta. 

Tra le voci più lucide e appassionate, quella di Claudia Abbruscato, diversity & inclusion manager di Assimoco, che ha portato al panel dedicato alle buone pratiche un intervento capace di scuotere convinzioni e aprire prospettive. “Spesso l’inclusione viene percepita come progetto o policy, ma in realtà è un modo di essere e di agire che riguarda tutti”, ha affermato sottolineando quanto sia urgente superare i bias inconsci e gli ostacoli culturali che ancora frenano il cambiamento.

Il suo discorso ha tracciato una linea netta tra l’inclusione come parola d’ordine e l’inclusione come sistema operativo, capace di generare benessere, crescita e senso di appartenenza. Ma il cuore del suo intervento è stato un invito a guardare oltre le categorie visibili, a riconoscere la complessità delle identità individuali e a dare spazio alla diversità invisibile: “Significa imparare a riconoscere i propri stereotipi, superare le resistenze e costruire una cultura aziendale in cui ognuno possa sentirsi valorizzato e responsabile del cambiamento”.

Neurodiversità, salute mentale, caregiver: sono queste le dimensioni che troppo spesso restano fuori dai radar delle politiche aziendali, e che invece rappresentano un terreno fertile per una leadership inclusiva e trasformativa. “L’inclusione non è solo un obiettivo interno, ma un valore da condividere anche all’esterno”, ha concluso Abbruscato, ricordando che l’impatto positivo di un’organizzazione si misura anche nella sua capacità di generare equità e accoglienza nei confronti di clienti, partner e comunità. Assimoco, con il suo approccio mutualistico e sostenibile, dimostra ancora una volta che l’impresa può essere motore di cambiamento sociale, e che il lavoro, quando è davvero umano, diventa spazio di cura, di relazione e di futuro.

Tag: 
Assimoco

Articoli correlati

Attualità, Brokers, Comunicazioni aziende
AXIO Insurance Broker presenta “Alta Quota”: il nuovo brand dedicato al mondo Aviation
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 07:02
Attualità
Ping An P&C cresce in Cina tra qualità e innovazione
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 06:58
Attualità
Consap: risultati finanziari in crescita e interventi di sicurezza per la protezione del territorio
Giovedì, 30 Ottobre, 2025 - 06:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader