Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ANAPA: Cambiare la norma di recepimento della Rc Auto EU per evitare disagi a milioni di automobilisti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 6 Marzo, 2024 - 09:47
Autore: Gillespie

Anapa Rete ImpresAgenzia, chiede al governo di modificare il decreto legislativo di recepimento dell’ultima direttiva europea sulla Rc Auto, la cui efficacia è attualmente sospesa per i mezzi agricoli fino al 30 giugno.

L’associazione di rappresentanza degli agenti professionisti di assicurazione ha inviato due lettere, rispettivamente al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e al presidente dell’Ivass Federico Signorini, sottolineando come la proroga dei termini di entrata in vigore “apra lo spazio a una riflessione più articolata sulla disciplina dell'obbligatorietà di assicurazione dei veicoli”. 

A giudizio di Anapa il disposto della Direttiva è stato interpretato “stabilendo un principio assoluto come se il Legislatore comunitario avesse voluto imporre un obbligo generalizzato di assicurazione, anche per quei veicoli che non vengono utilizzati come strumenti di trasporto e rimangono in stazionamento in luoghi chiusi e non accessibili. A parere di chi scrive - sottolinea ancora la lettera - l’intento della Direttiva appare, invece, quello di estendere la protezione offerta ai consumatori dai contratti Rc Auto a quei casi nei quali un veicolo, utilizzato come strumento di trasporto e regolarmente assicurato, dovesse essere coinvolto in un incidente laddove circoli in aree private non adibite alla pubblica circolazione”. 

Vincenzo Cirasola, presidente nazionale di Anapa, rimarca che l'applicazione di un principio generalizzato “rischierebbe di obbligare circa 3 milioni di proprietari di veicoli non utilizzati, secondo le nostre fonti, ad assicurarsi per un rischio di fatto inesistente, poiché gli stessi veicoli non sarebbero adibiti a mezzi di trasporto”.

Da un confronto istituzionale con organizzazioni gemelle di Paesi dell’Unione Europea, l’associazione ha accertato che, ad esempio in Francia, la stessa norma sia stata recepita limitando l'obbligo di assicurare i veicoli "per poterli utilizzare", escludendo quindi quelli che allo stato siano ricoverati in luoghi privati non accessibili e non utilizzati. Simile comportamento, in ambito Efta pur se non soggetto alla Direttiva, ha tenuto per analogia la Svizzera. Ciò discende dal fatto che la Direttiva stessa, all’ art. 5, prevede la possibilità per i legislatori degli Stati membri di derogare all’obbligo assicurativo per quanto concerne i veicoli utilizzati esclusivamente in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni, concedendo quindi uno specifico spazio interpretativo ad ogni singolo Paese. In altri ordinamenti la deroga è stata utilizzata ma non in Italia. 

Anapa, chiede pertanto al legislatore di tornare sui suoi passi, in analogia con quanto fatto altrove, così da evitare disagi del tutto inutili a milioni di automobilisti ed il concreto rischio di gold plating, cioè di vincoli normativi eccessivi e non previsti nella prevalenza degli altri paesi comunitari.

Tag: 
Anapa
Rc Auto

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader