Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Cina: la crescita dello shadow banking mette a rischio la sicurezza del sistema finanziario

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 28 Luglio, 2016 - 16:36
Autore: Xenia

La scorsa settimana Mody Investor Service ha reso nota un’indagine condotta in Cina, che ha rivelato come il fenomeno dello shadow banking stia raggiungendo nel paese quote di mercato così elevate da mettere a rischio la sicurezza dell’intero settore finanziario del paese. 

Secondo le stime dell’agenzia di rating infatti il sistema ombra sarebbe arrivato a costituire il 30% del totale degli asset bancari, per un giro d’affari attorno ai 54 trilioni di yuan (circa 8 trilioni di dollari).

Il ricorso al sistema bancario collaterale ha assunto dimensioni così importanti da causare un’instabilità diffusa su tutto il sistema finanziario della seconda potenza economica mondiale, destando la preoccupazione degli osservatori internazionali. In particolare i rischi maggiori sono quelli associati al default delle imprese che ottengono finanziamenti da questo mercato, ma le istituzioni temono anche ogni shock causato dall’eccessivo livello di indebitamento. 

Le imprese che si rivolgono alle shadow banks sono soprattutto quelle che hanno un fortissimo bisogno di liquidità, ma che non possiedono sufficienti garanzie per ottenere finanziamenti dagli istituti di credito. In sostanza si tratta di debitori con un profilo di rischio molto alto. Gli investitori che impiegano qui le loro risorse sono invece spinti dalla ricerca di profitti più alti rispetto a quelli offerti dal mercato tradizionale.

Si incontrano dunque una domanda ad alto rischio e un’offerta impaziente di lucrarvi sopra, speculando.

La stabilità del sistema poggia su premesse – e garanzie – molto deboli, e il pericolo più grande sta nel contagio con gli altri settori economici (a causa dell’elevata interconnessione esistente oggi) e la diffusione sempre maggiore dei rischi finanziari.

Secondo Moody’s “L’aumento delle dimensioni del sistema ombra implica che se si dovesse verificare una contrazione del mercato, le banche si troverebbero in difficoltà a far fronte ai crediti shadow, lasciando coloro che hanno preso il denaro in prestito nella morsa di una forte stretta creditizia”. Per questo motivo molti occhi sono puntati sulla finanza cinese.

Tag: 
Cina
shadow banking

Articoli correlati

Attualità
Italia nella top ten dei “green leader” europei: una transizione che accelera
Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:25
Attualità
Ivass ordina l’oscuramento di sei siti abusivi
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:19
Attualità
Brokerslink rafforza la consulenza tecnologica e manageriale con l’ingresso di Solutions360
Mercoledì, 29 Ottobre, 2025 - 06:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader